Nell’arco di 10 giorni, dal 21 al 30 giugno, si svolge il 13° Festival Internazionale di Danza Contemporanea, diretto da Marie Chouinard e organizzato dalla Biennale di Venezia. In totale 29 spettacoli di 22 coreografi e compagnie da tutto il mondo.
Sono 5 le prime assolute, 9 quelle nazionali e 9 gli interventi inediti creati per il palcoscenico all’aperto nel cuore della città, numerosi gli incontri con gli artisti, oltre a un ciclo di film. Tutto negli spazi dell’Arsenale ma anche al Teatro Malibran e in Via Garibaldi.
Il Festival Biennale Danza
Il Festival, dall’originale titolo On Becoming a Smart God-des, nasce nel segno dell’inclusività e di un approccio multidisciplinare alla danza. Tanti i nomi nuovi della scena internazionale. Dai capisaldi William Forsythe, Sasha Waltz, Daniel Léveillé alle nuove rivelazioni Katia-Marie Germain, Bára Sigfúsdóttir, Maria Chiara De Nobili. Quest’ultima una scoperta della scorsa edizione di Biennale College.
Dalla ricerca più aggiornata – Michelle Moura, Simona Bertozzi, Doris Uhlich – ai creatori di coreografie fuori dall’ordinario – Nicola Gunn, Luke George e Daniel Kok. Infine i premiati di quest’anno: Alessandro Sciarroni (Leone d’oro alla carriera), Théo Mercier e Steven Michel (Leoni d’argento) e i giovani danzatori e coreografi di Biennale College.
Programma completo della Biennale Danza qui
In copertina una immagine dallo spettacolo “Affordable Solution for Better Living” Ph Erwan Fichou