Viaggio in Italia: XVIII Festival Pergolesi Spontini di Jesi

in News
  1. Home
  2. News
  3. Viaggio in Italia: XVIII Festival Pergolesi Spontini di Jesi

Il 2018 è un anno importante per il Teatro G.B. Pergolesi, che celebra i 220 anni della sua nascita e il cinquantesimo anniversario del riconoscimento del titolo di Teatro lirico di Tradizione.

La Fondazione Pergolesi Spontini presenta una proposta culturale diffusa sul territorio dove protagonista sarà la lirica, con le prossime edizioni del Festival Pergolesi Spontini (tra agosto e settembre) e la Stagione Lirica di Tradizione che ritorna nella storica collocazione autunnale.

“Viaggio in Italia” è il tema del XVIII Festival Pergolesi Spontini, che si terrà dal 1 al 30 settembre in teatri, piazze e luoghi d’arte di Jesi, Maiolati Spontini e altre città della provincia di Ancona. Rassegna internazionale itinerante in luoghi di grande fascino artistico o paesaggistico, ogni anno propone un filo conduttore, che fa dialogare le opere dei due compositori con idee, autori, personaggi.

Per tutto il mese di settembre, nei fine settimana, il Festival proporrà opere, concerti e spettacoli di teatro musicale. Domenica 2 settembre al Teatro Pergolesi va in scena la prima rappresentazione italiana in epoca moderna de Il noce di Benevento, del compositore jesino Giuseppe Balducci. La direzione è di Alessandro Benigni, la regia di Davide Garattini Raimondi.

Come nel 1968, anno della prima stagione lirica del Teatro di Tradizione, il 22 settembre 2018 (giorno in cui si celebra a Jesi il Santo Patrono, San Settimio), l’opera torna sul palcoscenico del Teatro Pergolesi con l’evento clou del XVIII Festival Pergolesi Spontini: la farsa Le metamorfosi di Pasquale o sia Tutto è illusione nel mondo, una delle quattro partiture di Gaspare Spontini ritenute perdute e ritrovate nel giugno 2016 nella Biblioteca del Castello d’Ursel in Hingene (Belgio).

Il 14 settembre l’Abbazia di Sant’Urbano ad Apiro accoglie Santa Editta di Alessandro Stradella, oratorio a cinque voci e basso continuo, diretto da Andrea De Carlo sul podio dello Stradella Y-Project.

Chiude il Festival Pergolesi Spontini lo spettacolo Tutto è illusione nel mondo-Social Opera, uno spettacolo teatrale con musica dal vivo, in scena la compagnia OperaH al termine di un laboratorio di teatralità che ha coinvolto utenti dei servizi socio-sanitari di Jesi, con la regia di Gianfranco Frelli.

Da ottobre a dicembre, la Stagione lirica torna nella storica collocazione autunnale con titoli di grande repertorio. Il 19 e 21 ottobre va in scena Il Trovatore di Giuseppe Verdi, e il 9 e 11 novembre Le nozze di Figaro di Mozart.

Dal 12 al 16 dicembre, in prima rappresentazione assoluta, Gran Circo Rossini, CircOpera di Giacomo Costantini, che celebra i 150 anni dalla morte del compositore pesarese in un format della Fondazione Pergolesi Spontini lanciato con successo nel 2017.

Oltre all’attività artistica, la Fondazione mantiene nel 2018 i propri impegni sul fronte della ricerca musicologica, della formazione professionale, dell’educazione e diffusione del melodramma e sulla valorizzazione e promozione, anche da un punto di vista turistico, del territorio.

È stata pubblicata in questi giorni uno dei più importanti volumi dell’Edizione Nazionale delle opere di G.B. Pergolesi realizzata dalla Fondazione Pergolesi Spontini e dall’editore G. Ricordi & C.: si tratta dell’opera Il Prigionier superbo, nell’edizione critica di Claudio Toscani.

Infine, diverse proposte educative coinvolgeranno centinaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio tra cui il l’apprezzato progetto “Ragazzi all’opera” a cura di Elena Cervigni e il nuovo “Scuola Incanto”.

Immagine di copertina:  Le metamorfosi di Pasquale o sia Tutto è illusione nel mondo Ph. Michele Crosera

 

Brendel, Baglini e Gorini: tre generazioni di pianisti a confronto
2001 Odissea nello spazio: un colonna sonora monumentale

Potrebbe interessarti anche

Menu