Urbino Musica Antica: sino al 28 luglio appuntamenti da non perdere

in News
  1. Home
  2. News
  3. Urbino Musica Antica: sino al 28 luglio appuntamenti da non perdere

Raggiunge l’importante traguardo della 50ª edizione URBINO MUSICA ANTICA, il festival di musica antica più longevo d’Italia e fra i più rinomati della scena internazionale che ogni anno richiama nella città rinascimentale per eccellenza, un pubblico di appassionati cultori di questo repertorio, interpreti di fama internazionale e giovani musicisti da ogni parte del mondo. Ideato dal direttore artistico Alessandro Quarta e organizzato dalla Fondazione Italiana per la Musica Antica e dal suo presidente Andrea Damiani, l’appuntamento quest’anno sarà dal 19 al 28 luglio.

A fare da cornice al Festival gli splendidi edifici storici di Urbino: il Collegio Raffaello con il suo Salone Raffaello che accoglierà quasi tutti i concerti, e il Palazzo Ducale che ospiterà un appuntamento del Festival nel suo Cortile d’onore. In programma anche un concerto in decentramento a Urbania, nella cornice di Palazzo Ducale.

Una ventina i concerti in programma, dedicati al repertorio vocale e strumentale del passato che offrono una raffinata e ricercata scelta di programmi tematici, dal primo rinascimento al tardo barocco, con un’incursione nel primo Ottocento, rimanendo fedeli ai suoni e alle interpretazioni originali, e dando un’immagine viva e suggestiva del repertorio eseguito. Ne saranno interpreti solisti che di questa musica sono fra i più apprezzati della scena musicale internazionale, molti dei quali impegnati negli stessi giorni come docenti dei Corsi di perfezionamento. Corsi che animano per dieci giorni la città di Urbino con manifestazioni collaterali che coinvolgono circa duecentocinquanta giovani studenti provenienti da ogni parte del mondo, cui si aggiungono i bambini e ragazzi – sempre più numerosi – che seguono le lezioni di Urbino Musica Giovani.

Particolare rilievo da quest’anno la sezione dedicata ai giovani interpreti. I primi a esibirsi saranno nella giornata di sabato 21 luglio: alle ore 19 il cembalista Cristiano Gaudio, vincitore del secondo premio ex-aequo (primo non assegnato) al Concorso Città di Milano, esegue un programma dal titolo L’orchestra nel clavicembalo, con musiche di Bach, Händel e Domenico Scarlatti. Alle ore 21.30 il Duo Lislevand Duncombe esegue un programma incentrato sul repertorio virtuosistico, francese e tedesco, per viola da gamba e tiorba.

Altrettanta giovane è la formazione del trio Anima e Corpo che domenica 22 luglio (ore 19) offre un concerto incentrato sullo stile galante e sulla musica concertata per liuto e archi del tardo ‘700, un programma arricchito da alcune prime esecuzioni in tempi moderni. La giornata si completa con il concerto  (ore 21.30) del Quartetto Delfico, realtà fra le più interessanti della nuova generazione della musica antica, che presenta il concerto Dal salotto all’opera, con un programma dedicato a Beethoven e Donizetti su strumenti originali.

Programma completo e info su umafestival

Immagine di copertina: Luca Cervoni, Ph. Stefano Tontini

Padova: al Castello Carrarese va in scena Il barbiere di Siviglia
Opera sotto le stelle al Porto Antico di Genova: Butterfly e Barbiere

Potrebbe interessarti anche

Menu