Un paese a sei corde: una rassegna itinerante dedicata alla chitarra

in News
  1. Home
  2. News
  3. Un paese a sei corde: una rassegna itinerante dedicata alla chitarra

L’Associazione Culturale La Finestra sul Lago, che da 13 anni organizza la rassegna per chitarra “Un Paese a Sei Corde”, e l’Associazione Culturale Il Mosaiko, che da 2 anni organizza il Guitar Master Lago d’Orta, hanno presentato l’Edizione 2019 di UN PAESE A SEI CORDE/MASTER.

I direttori artistici Dario Fornara, chitarrista acustico, e Francesco Biraghi, professore al Conservatorio di Milano, insieme agli organizzatori Lidia Robba e Domenico Brioschi con Lorenzo Olivieri, hanno illustrato il programma 2019 di UN PAESE A SEI CORDE/MASTER, che punta ad abbattere le artificiose barriere tra generi musicali che troppo spesso sono solo generiche definizioni. Abbattere i muri tra musica classica e contemporanea, tra la chitarra a corde di nylon e quella a corde d’acciaio, chitarristi classici impegnati in repertori jazzistici contemporanei, musica antica che sembra composta oggi, la classicità della musica contemporanea e la contemporaneità della musica di ieri. Questo diventa possibile grazie ad uno strumento come la chitarra, alla sua versatilità, e anche grazie alla capacità dei liutai italiani di creare piccoli capolavori dal suono magico.

Nell’ambito dell’edizione 2019, che inizierà alla fine di maggio con una grande esposizione di liuteria che diventerà un appuntamento fisso, e terminerà agli inizi di settembre, saranno invitati circa 45 artisti di livello internazionale, nazionale e anche giovani talenti, che si esibiranno in 17 comuni diversi. I concerti, quasi tutti a ingresso libero, arricchiranno l’offerta musicale del territorio.

Inoltre, nel 2019 “Un Paese a Sei Corde/Master”, “Ameno Blues” e “Ossola Guitar Festival”, tre iniziative unite dal desiderio di promuovere lo strumento chitarra e che si svolgono ogni anno nei territori del Novarese e del Vco, attiveranno un’azione di comunicazione condivisa realizzando un pieghevole contenente i cartelloni delle tre manifestazioni integrati in un unico calendario inserito in “Performing Arts 2018-2020” della Compagnia di San Paolo: dal 25 maggio al 7 settembre oltre 40 appuntamenti proporranno all’allargato pubblico un’ampia scelta artistica spaziando tra i vari generi musicali, toccando le location più belle tra laghi e montagne. Le Associazioni, la cui collaborazione è stata elogiata dall’intervento del Presidente del Distretto dei Laghi Oreste Pastore, produrranno insieme anche il concerto di Ralph Towner che chiuderà la stagione a Verbania.

Il programma completo è consultabile qui

In copertina foto Ph. Getty Images

 

Iscrizioni fino al 31 luglio per Music With Masters
Sagra Musicale Malatestiana: il 3 agosto inaugura Riccardo Muti

Potrebbe interessarti anche

Menu