Still Requies: al CRT di Milano l’ultimo progetto di Mauro Montalbetti

in News
  1. Home
  2. News
  3. Still Requies: al CRT di Milano l’ultimo progetto di Mauro Montalbetti

Arriva al Triennale Teatro dell’Arte per un’unica replica l’ultimo progetto del compositore Mauro Montalbetti. Prodotto da Festival Liederìadi in partnership con il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone e dedicato alla memoria del primo conflitto mondiale a un secolo dalla sua fine, STILL REQUIES è interpretato da uno dei più celebri attori del teatro italiano degli ultimi trent’anni, tra i fondatori del fortunato filone del “teatro di narrazione”: Marco Baliani.

Insieme a lui sul palco un cast straordinario, composto dal tenore Mirko Guadagnini, Altrevoci Ensemble e Liedarìadi Chorus e diretto dal Maestro Eddi De Nadai.

Con l’opera STILL REQUIES, Montalbetti ha voluto rendere omaggio e riflettere sull’enorme tragedia della Prima Guerra Mondiale attraverso una particolare idea di Requiem laico, che unisce testi di diversa provenienza (poetici, sacri, politici) e lingua con l’obiettivo di creare una drammaturgia ricca di suggestioni, di tensioni e immagini sempre vive senza perdere mai la sua intenzione poetica, meditativa, e politica pur nella sua complessità.

L’ampia struttura architettonica dell’opera si traduce nella fusione di più forme in una partitura unica, scandita in undici episodi senza soluzione di continuità: parti corali a cappella, movimenti esclusivamente strumentali – con strumenti concertanti – Lieder per voce o coro e strumenti, brevi melologhi dell’attore protagonista accompagnati dal canto o dal gruppo strumentale. Nel copione si susseguono frammenti tratti da opere di grandi scrittori e poeti del Novecento (da Saba a Montale, da Kypling a Brecht) fino a testi dello stesso Baliani e di Lenin.

Ogni episodio, intitolato con frasi estratte dal testo latino del Requiem, evoca sentimenti, stati d’animo, riflessioni di protagonisti immaginari della tragica esperienza bellica (un poeta, un soldato, un politico, una madre):

I – Requiem (attore, tenore, ensemble)

II – Lux aeterna (Coro)

III – Tremens factus sum ego et timeo (ensemble)

IV – Dies illa, dies iræ, calamitatis et miseria (attore, ensemble)

V – Luceat eis (coro, tenore, attore)

VI – Requiem in memoria æterna (attore, tenore, coro, ensemble)

VII – Lacrimosa dies illa (coro, ensemble)

VIII – Vita mea mater stabat (tenore, coro, ensemble)

IX – Dies irae, dies illa (tenore, ensemble)

X – Dulce et decorum est (attore, ensemble)

XI – Requiem et lux perpetua (attore, tenore, coro, ensemble)

Info: triennale.org

Tra musica e pittura: Gianmarco Caselli e i “Lonely Brains” di Elio Lutri
Il Quartetto Energie Nove protagonista per GOG al Teatro Carlo Felice

Potrebbe interessarti anche

Menu