Sarà presentato oggi, 29 ottobre, al GAMO Festival il nuovo progetto del percussionista Simone Benvenuti in trio con due importanti voci dei Neue Vocalsolisten di Stoccarda: Andreas Fischer, basso, e Truike Van Der Poel, mezzosoprano.
Le musiche in programma mettono insieme personalità diverse, con percorsi di formazione a sé. Troviamo quindi Carola Bauckholt, compositrice di origine tedesca, formatasi alla scuola di Gyorgy Kurtag, insieme al giovane Georgy Dorokhov, violinista e compositore russo, formatosi alla scuola di Vladimir Tarnopolski.
Ancora nel panorama musicale proposto nel progetto, troviamo Matthias Kaul, anch’egli tedesco, percussionista e compositore, dedito sia alla produzione musicale da concerto che da teatro; David Lang, poi, compositore statunitense noto nell’ambiente musicale innanzi tutto per il suo impegno nella promozione della musica nuova mediante la fondazione nel 1987 dell’organizzazione Bang on a Can, recentemente divenuto noto anche al largo pubblico per la collaborazione musicale con il regista Paolo Sorrentino.
Ancora tra i nomi non italiani, troviamo l’argentino Erik Ona, la nota Charlotte Seither, tedesca, e Jennifer Walshe, artista poliedrica irlandese, vocalist e compositrice. A chiudere la programmazione anche tre nomi italiani, ovvero Lucio Garau, Vittorio Montalti e Filippo Perocco.
Simone Beneventi è dedito da tempo allo studio e alla diffusione della Nuova Musica; a testimonianza del suo impegno abbiamo avuto modo di ascoltarlo in festival prestigiosi come Autumn Warsaw, Aperto di Reggio Emilia, la Biennale di Venezia, Gaida di Vilnius, Huddersfield Contemporary Music Festival, Impuls Graz, London Ear Festival, L’Arsenale di Treviso, L’Espace sonore di Basilea, Manca di Nizza, Milano Musica, Biennale di Zagabria.
Beneventi è stato ospite, altresì, in diversi ensemble internazionali quali Klangforum Wien, mdi ensemble, Neue Vocalsolisten, Phace, Prometeo, Repertorio zero, Sentieri Selvaggi, esibendosi in festival quali Acht brücken musik für Köln, Ars Musica in Bruxelles, Berlino Ultrashall, Donaueshinger Musiktage, Harvard University, Luzerne Festival, MiTo, Nuova Consonanza, Parco della Musica di Roma, Ravenna Festival, Salzburg Festspiele, Teatro Colon de Buenos Aires, Tohnalle in Zurich, Traiettorie, Wien Modern.
Proprio dalla conoscenza e collaborazione con i Neue Vocalsolisten nasce il progetto proposto che sicuramente si connota per la valenza fortemente solistica delle percussioni, affiancate a due espressioni gravi della timbrica vocale, in un amalgama sonoro sicuramente nuovo e ammaliante.