Prenderanno il via l’1 luglio le ormai tradizionali masterclass estive firmate da I Musici di Parma. Un percorso di altissimo livello che vedrà protagonisti grandi interpreti internazionali, artisti affermati a livello mondiale e prime parti delle più celebri orchestre – tra le quali Berliner Philharmoniker, Teatro alla Scala, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra della Svizzera Italiana.
18 masterclass organizzate da I Musici di Parma
Saranno loro a guidare i giovani musicisti di talento che prenderanno parte alle 18 masterclass (violino, viola, violoncello, contrabbasso, clarinetto, flauto, tromba, canto, fisarmonica e improvvisazione jazz, sax, direzione d’orchestra e maestri collaboratori al pianoforte) organizzate da I Musici di Parma proprio nei giorni della 10ª edizione del Salso Summer Class & Festival. 29 tra concerti ed eventi, che si aggiungeranno alle 18 masterclass, per quello che è ormai diventato un tradizionale appuntamento estivo con la musica classica di altissimo livello.
Il Salso Summer Class & Festival e le sue masterclass di terranno tra luglio e agosto nella suggestiva cornice dei luoghi di Salsomaggiore Terme e del piacentino, tra terme, castelli e paesaggi. Per un mix emozionale di musica, natura e bellezza a 360 gradi. Non a caso il tema dell’edizione 2019 sarà: Natura e Musica.
Protagonisti d’eccezione per il Salso Summer Class & Festival
Protagonisti delle 18 masterclass nomi di eccellenza. Direzione d’Orchestra: Daniele Agiman, docente al Conservatorio Verdi di Milano. Violino: Klaidi Sahatçi, primo Konzertmeister della Tonhalle Orchester di Zurigo ed ex Spalla del Teatro alla Scala, Stefano Pagliani, ex Spalla Teatro alla Scala e solista di livello mondiale, Yulia Berinskaya e Marco Ferri. Oboe: Christoph Hartmann, Berliner Philharmoniker, e Francesco Di Rosa, primo oboe solista Orchestra Santa Cecilia. Viola: Simonide Braconi, violista scaligero, e Giuseppe Miglioli. Violoncello: Giovanni Gnocchi, fondatore del Quartetto di Cremona e Prof. Universität Mozarteum. Contrabbasso:Enrico Fagone, primo contrabbasso OSI nonché Direttore d’Orchestra. Flauto: Marco Zoni, primo flauto Orchestra del Teatro alla Scala. Clarinetto: Stefano Conzatti, primo clarinetto Arena di Verona. Tromba: Andrea Lucchi, prima tromba Orchestra Accademia di Santa Cecilia. Sax: Mario Marzi, solista e per vent’anni collaboratore Orchestra Teatro alla Scala. Fisarmonica e improvvisazione jazz: Simone Zanchini. Canto: la soprano Cinzia Forte. Maestri collaboratori al pianoforte: Margherita Colombo, direttore d’orchestra, pianista e compositrice.
I numeri del Festival
Nel 2018 gli allievi iscritti alle masterclass sono stati 142, provenienti da 16 nazionalità tra Europa, Asia e America. I migliori allievi dei corsi hanno avuto l’opportunità di esibirsi, come solisti, con l’Orchestra de I Musici di Parma e accanto a grandi artisti internazionali. «La concreta attenzione nei confronti delle nuove generazioni – sottolinea Carlo D’Alessandro Caprice, Direttore Artistico I Musici di Parma –, da non intendere come un’operazione di facciata, bensì come un progetto culturale reale e autentico, è il centro della manifestazione. È il momento di investire nei giovani, anziché tarpare loro le ali».
Per info