Presentata la nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo

in News
  1. Home
  2. News
  3. Presentata la nuova stagione del Teatro Massimo di Palermo

Una Turandot ambientata nella Cina del futuro, nell’anno 2070, inaugurerà il 19 gennaio, la stagione del Teatro Massimo di Palermo. Nella visione del regista Fabio Cherstich e dei videoartisti russi del collettivo AES+F, per la direzione di Gabriele Ferro, l’ultimo capolavoro incompiuto di Puccini sara’ ambientato in una Pechino dove ha trionfato il femminismo e il matriarcato.

La stagione 2019 avrà come filo conduttore il tema del viaggio. Due saranno i titoli mai rappresentati al Teatro Massimo: Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi, per la direzione di Philippe Pierlot e la regia del sudafricano William Kentridge, e La Favorite di Donizetti, proposta nella versione in lingua originale con il regista Allex Aguilera, e sul podio Francesco Lanzillotta. Seguirà Idomeneo di Mozart, opera che non veniva eseguita a Palermo dal 1983 e che per l’occasione verrà proposta per la regia di Pier Luigi Pizzi. E I Pagliacci, che verrà diretta da Daniel Oren.

In prima rappresentazione assoluta, su commissione del Teatro Massimo, verrà proposta “Winter Journey” del compositore Ludovico Einaudi con la regia di Roberto Andò. E sarà infatti, una stagione volta alla “ricerca delle emozioni che sanno dare i nuovi linguaggi” ha sottolineato il sovrintendente Francesco Giambrone.

La Turandot di Cherstich sarà un sempio di sperimentazione visiva «Inizierà con la nonna di Turandot che racconta l’intera vicenda – ha spiegato il direttore musicale del teatro, Gabriele Ferro – e sarà un’opera che punterà sull’immagine, come è giusto che sia considerati i timbri e la maestria strumentale di Puccini».

Tra gli interpreti di rilievo in cartellone Simone Piazzola e Brian Jagde. E poi protagonisti di un ciclo di recital saranno Mariella Devia, Jessica Pratt (nella foto) e Nicola Alaimo.

Omer Meir Wellber, nuovo direttore musicale del teatro dal 2019, dirigerà il 9 marzo il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Sergei Rachmaninov. E sul podio del Teatro Massimo salirà per la primavolta il compositore e direttore d’orchestra ungherese Peter Eötvös.

Un nuovo compositore si aggira per l’Europa: Sebastian Hilli
Enrico Pieranunzi e Simona Severini: My Songbook

Potrebbe interessarti anche

Menu