Piovani dirige Piovani: in uscita il nuovo cd del premio Oscar

in News
  1. Home
  2. News
  3. Piovani dirige Piovani: in uscita il nuovo cd del premio Oscar

Esce il 09 novembre 2018 per Warner Music Italy, per la prima volta la registrazione delle colonne sonore più celebri del Maestro Nicola Piovani eseguite in concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai presso l’auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino il 05 ottobre 2016.

“Piovani dirige Piovani” propone alcune tra le più note colonne sonore del Maestro: la “Suite Taviani” con le musiche composte per i film “Fiorile”, “Il Sole Anche Di Notte”, “La Notte Di San Lorenzo”, “Good Morning Babilonia”; per proseguire con la “Suite Benigni”, una selezione di musiche dai film “Pinocchio” e “La Vita È Bella”; fino ad arrivare alla “Suite Fellini”, con temi tratti da “L’intervista”, “La Voce Della Luna”, “Ginger & Fred”.

“Nel concerto registrato su questo disco abbiamo eseguito le partiture da cui sono nate le colonne musicali per il cinema dei Taviani, di Benigni e di Fellini, in un montaggio “da concerto” che le presenta nella loro interezza, e che vuole essere come un riassunto dell’anima sonora di quelle opere cinematografiche.” 

Vincitore di un premio Oscar per la colonna sonora di “La Vita È Bella”, tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’oro, il Globo d’Oro della stampa estera, il premio del pubblico e la menzione speciale della giuria al festival Musique et Cinéma di Auxerre.

Ha musicato più di 180 film, realizzando felici sodalizi artistici con i più importanti protagonisti del cinema italiano: Fellini (che si è rivolto al Maestro per i suoi ultimi 3 film), Monicelli, Tornatore, Benigni, Moretti, fratelli Taviani e del cinema internazionale: Pál Gábor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Jos Stelling, John Irvin, Sergej Bodrov, Philippe Lioret, per citarne alcuni.

Compositore di fama internazionale, nel 2008 è stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura. Ha inoltre collaborato con Fabrizio De Andrè per gli album “Non Al Denaro, Non All’amore Né Al Cielo” e “Storia Di Un Impiegato”.

Tre le imminenti presentazioni al pubblico di “Piovani dirige Piovani”. Venerdì 9 a Roma a moderare l’incontro è Michele dall’Ongaro,  presidente e sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia,  (ore 18, laFeltrinelli via Appia Nuova 427), poi a Firenze il 15 novembre (ore 18.30, laFeltrinelli RED, piazza Repubblica), conduce Daniele Spini, direttore artistico per la musica sinfonica dell’Orchestra Haydn. Infine a Milano lunedì 19 novembre a conversare con Nicola Piovani sarà il caporedattore di Amadeus, Paola Molfino (ore 18.30, laFeltrinelli piazza Piemonte).

150° di Rossini: Pesaro, Parigi, Firenze: tre città per un genio
Dieci anni da Zelig ovvero le infinite vie della classica

Potrebbe interessarti anche

Menu