Pergolesi e Spontini in streaming da aprile a giugno: la Fondazione marchigiana non si arrende

in News
  1. Home
  2. News
  3. Pergolesi e Spontini in streaming da aprile a giugno: la Fondazione marchigiana non si arrende

A Jesi il tempo è sospeso, il sipario abbassato, gli spettacoli cancellati. Ma il Teatro Pergolesi cerca di rimanere vicino al pubblico di ieri con lo sguardo rivolto al domani – un domani in cui forse sarà ancora più vivida la ricerca di radici culturali nelle arti performative. Per questo nel presente, la Fondazione Pergolesi Spontini continua a promuovere le opere dei due compositori eponimi, offrendo ogni settimana un titolo diverso, disponibile gratuitamente in streaming per 48 ore su sito e canali social.

Dopo la partenza, sabato scorso, con il più celebre degli Intermezzi, La serva padrona (nella foto), questa settimana – dal 17 al 19 aprile – sarà la volta de La fuga in maschera di Spontini: rappresentata per la prima volta al Teatro Nuovo di Napoli durante il Carnevale del 1800, la commedia musicale in due atti fu ritenuta perduta fino al 2007, anno del suo ritrovamento. La première moderna, nella revisione critica di Federico Agostinelli, risale al 2012, con la direzione di Corrado Rovaris e la regia di Leo Muscato. A seguire, venerdì 24 aprile, Il prigionier superbo di Pergolesi.

Il mese di maggio si apre con un dittico diretto da Ottavio Dantone, con la regia di Ignacio García: da venerdì 8 sarà disponibile Adriano in Siria, in cui il mezzosoprano Marina Comparato veste i panni dell’imperatore romano innamorato di Emirena (Lucia Cirillo). Il dramma in musica su libretto di Metastasio, messo in scena nel 1734 per il compleanno della regina Elisabetta Farnese, venne in origine abbinato ad un intermezzo buffo, Livietta e Tracollo, destinato a superare per fama l’opera che lo ospitava: il pubblico avrà la possibilità di ascoltare in streaming quest’altro gioiello sabato 2, con Monica Bacelli e Carlo Lepore nei ruoli del titolo. A seguire, venerdì 15 maggio, una prima moderna del 2010: Il Flaminio, commedia in musica con Laura Polverelli, Juan Francisco Gatell, Marina De Liso, direttore Ottavio Dantone, regia e luci Michal Znaniecki.

Venerdì 22 maggio sarà online L’Olimpiade, opera che segna il debutto romano di Pergolesi e ritenuta da Stendhal la più felice intonazione del libretto metastasiano, come ebbe a scrivere nel suo Vies de Haydn, de Mozart et de Métastase (1814): «Dans cet opéra, chef-d’oeuvre d’expression de la musique italienne, rien ne l’emporte sur la scène entre Aristée e et Mégaelès […] l’air ‘Se cerca, se dice”, est su par coeur de tout l’Italie, et c’est peut-être la principale raison pour laquelle on ne reprend pas l’Olympiade».

Segue, la settimana successiva (dal 29 al 31), Lo frate ‘nnamorato, commedia musicale di maggior successo durante la breve vita del compositore, su libretto di Gennarantonio Federico: la produzione è affidata a Europa Galante sotto la bacchetta di Fabio Biondi per la parte musicale, e a Willy Landin per regia e scene. Il palinsesto si conclude il 6 giugno con La Salustia, prima opera commissionata a Pergolesi nel 1731, su libretto tratto dall’Alessandro Severo di Zeno (Venezia, 1716). Nel cast Vittorio Prato, Serena Malfi, Laura Polverelli.

Info: fondazionepergolesispontini.com

Silvia Del Zoppo

ANFOLS: una task force per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche tra cancellazioni e proposte
LaVerdi non si arrende: una playlist per ogni occasione

Potrebbe interessarti anche

Menu