Palazzetto Bru Zane Venezia: a settembre un ciclo su Antonin Reicha

in News
  1. Home
  2. News
  3. Palazzetto Bru Zane Venezia: a settembre un ciclo su Antonin Reicha

È Charles Gounod, del quale ricorre nel 2018 il bicentenario della nascita, il principale protagonista della programmazione musicale 2017/2018 del Palazzetto Bru Zane – Centre de Musique Romantique Française con sede a Venezia. Dal 7 aprile al 5 maggio infatti sarà in programma un festival con otto appuntamenti che spazieranno dalle mélodies ai brani d’opera, passando per i Quartetti, le pagine per pianoforte e la musica sacra, per riscoprire il Romanticismo insieme seducente e spirituale di Gounod.

Oltre all’impegno per il compositore parigino, il Palazzetto Bru Zane dedica ampio spazio alla figura di Antonin Reicha, didatta di riferimento della generazione romantica, la cui pregevole produzione musicale verrà presentata in un festival a Venezia dal 23 settembre al 4 novembre 2017, composto da otto concerti cameristici integrati da due appuntamenti dell’Ex Novo Ensemble al Teatro La Fenice, da progetti didattici e da conferenze (fra i partecipanti i quartetti Mandelring e Ardeo, Christophe Coin e Julien Chauvin, il Klarthe Quintet, Ivan Ilić e il Trio Medici) e un convegno a Lucca dal 10 al 12 novembre (in collaborazione con il Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini). Da segnalare, poi, prima dell’inizio della rassegna monografica, il concerto lirico sul tema del vetro proposto l’11 settembre al Palazzetto Bru Zane in occasione della Venice Glass Week (10-17 settembre) intitolato “Note riflesse”: in programma arie e mélodies di Gounod, Lalo, Massenet, Pierné e Widor con il soprano Chiara Skerath e il pianista Antoine Palloc.

Foto di copertina: Ivan Ilić

This Must Be The Place: lunga storia quella tra Sorrentino e i Talking Heads
Torna a Cremona Stradivari Festival: Carla Fracci pronta a danzare

Potrebbe interessarti anche

Menu