Opera di Roma: Fra Diavolo in 3D con Pretty Yende

in News
  1. Home
  2. News
  3. Opera di Roma: Fra Diavolo in 3D con Pretty Yende

Riprendono, dopo la pausa estiva, gli spettacoli del Teatro dell’Opera di Roma che chiude la stagione con Fra Diavolo di Auber, Tosca di Puccini e La traviata di Verdi.

Domenica 8 ottobre, dopo un’unica rappresentazione nel 1884, torna nel cartellone lirico del Costanzi Fra Diavolo, l’opéra-comique in tre atti di Daniel-François Auber, su libretto di Eugène Scribe, con repliche fino al 21 ottobre. Il nuovo allestimento, in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo e con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, vedrà il primo impianto scenografico interamente stampato in 3D, a cura di Wasp, società italiana leader nel settore della stampa 3D. Per la prima volta alla direzione dell’Orchestra dell’Opera di Roma ci sarà il Maestro Rory Macdonald, mentre nei ruoli principali avremo John Osborn in Fra Diavolo, Pretty Yende in Zerlina e Giorgio Misseri in Lorenzo. In scena anche il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con le coreografie di Roberto Zappalà.

Dal 14 al 24 ottobre sarà la volta della Tosca, nello storico allestimento della prima assoluta, rappresentata proprio al Teatro dell’Opera, alla presenza di Puccini stesso, il 14 gennaio 1900. Carlo Savi e Anna Biagiotti ricostruiranno rispettivamente le scene e i costumi originari di Adolf Hohenstein, mentre Alessandro Talevi firma la regia. Nel cast Virginia Tola e Svetla Kasyan che interpretano il ruolo del titolo, Giorgio Berrugi sarà Cavaradossi, mentre Luca Salsi e Gevorg Hakobyan si alternano nel ruolo di Scarpia, con il maestro Jordi Bernàcer a dirigere l’orchestra.

Chiude la stagione La Traviata di Giuseppe Verdi, nell’allestimento del Teatro dell’Opera di Roma creato da Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti con la regia di Sofia Coppola, i costumi di Valentino, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli e le scene di Nathan Crowley. Tra gli interpreti Maria Grazia Schiavo (Violetta), Arturo Chacón-Cruz (Alfredo) e Sebastian Catana (Giorgio Germont).

La “prima” domenica 29 con repliche fino al 4 novembre prossimo.

Immagine di copertina: Pretty Yende

Il Padova Jazz Festival festeggia vent’anni
Grandi Passioni a Strasburgo: da Levinas a Bussotti

Potrebbe interessarti anche

Menu