È nata una nuova orchestra, LaFil – Filarmonica di Milano, che unisce giovani talenti in ascesa e musicisti affermati provenienti dalle compagini più prestigiose: Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra I Pomeriggi Musicali, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Mahler Chamber Orchestra, Wiener Philharmoniker.
Programmi di alto interesse artistico, affidati al direttore Daniele Gatti e a solisti come il violinista Frank Peter Zimmermann e il violoncellista Jan Vogler. LaFil – Filarmonica di Milano, nasce dall’iniziativa dei quattro soci fondatori, Luca Formenton, Presidente del Saggiatore e della fondazione cui fa capo l’orchestra, Roberto Tarenzi, viola del Quartetto Borciani e docente al Conservatorio di Milano, Carlo Maria Parazzoli, primo violino di Santa Cecilia, Marco Seco, direttore d’orchestra italo-argentino, insieme alla Consulente strategica Marilù Martelli e all’avvocato Paola Tradati.
LaFil – Filarmonica di Milano debutta il 31 maggio al Palazzo delle Scintille di Milano: sono in programma la Sinfonia n. 1 in si bemolle maggiore op. 38 e la Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97 di Robert Schumann, dirette da Daniele Gatti. Il ciclo schumanniano da lui proposto per inaugurare le attività de LaFil – Filarmonica di Milano sarà completato il 2 giugno, sempre alle Scintille, con la Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 e la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120.
Tra gli obiettivi dell’Orchestra c’è la ricerca di un rapporto diretto con un pubblico quanto più ampio e giovane possibile che venga coinvolto e reso partecipe anche attraverso momenti di socializzazione extra-concerto. Centrale è l’investimento e lo sviluppo di nuove tecnologie e media per una consultazione all’avanguardia delle informazioni e dei programmi e per una fruizione dinamica dei concerti. Altro punto da sottolineare è la scelta di suonare in spazi inconsueti come il Palazzo delle Scintille di Milano, a CityLife, lo storico Padiglione 3 dell’ex Fiera. Ma anche concerti all’aperto nei parchi o fuori Milano con residenze nazionali come quella di Sestri Levante e internazionali. Fra i prossimi appuntamenti in programma anche un concerto per l’evento conclusivo di BookCity il 17 novembre 2019.
LaFil – Filarmonica di Milano, insieme al Comune di Milano e a tutti i sostenitori dell’Orchestra, ha deciso di festeggiare la nascita di questo nuovo progetto offrendo gratuitamente i concerti del 31 maggio e del 2 giugno, fino ad esaurimento dei posti.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite l’apposito link presente sul sito ufficiale de LaFil – Filarmonica di Milano: www.lafil.com.
Immagine di copertina Ph. Borggreve