Montepulciano: musica e passioni nel cinema muto

in News
  1. Home
  2. News
  3. Montepulciano: musica e passioni nel cinema muto

44° Cantiere di Montepulciano

Quanto spesso capita di ritrovare nella nostra mente, in modo più o meno consapevole, un’associazione musicale per i momenti che stiamo vivendo? La naturale capacità della musica di farsi voce dei sentimenti umani – dalla “passione amorosa” alla “profonda disperazione”, dall’“espressione lirica” al “conflitto drammatico” – emerge in tutta la sua forza nel cinema muto, là dove – come scrive Francesco Finocchiaro – “alla componente sonora era demandata l’introspezione psicologica di quell’uomo visibile condizionato a esprimersi in scena unicamente attraverso la mimica”.

Cataloghi musicali

Nei primi due decenni del Novecento, i maggiori editori europei ed americani iniziarono a pubblicare e distribuire innumerevoli raccolte di brevi composizioni per situazioni filmiche standardizzate, da eseguirsi live in accompagnamento alla proiezione cinematografica: cataloghi musicali per una variegata qualità di scene musicali caratteristiche – come per esempio ‘Breve tempesta’, ‘Fuga’, ‘Visione notturna’, ‘Situazione pericolosa’ – che dovevano essere assemblate ed eseguite in sincrono con la narrazione filmica.

Lo studio e la raccolta di questi repertori è al centro del progetto di ricerca “Film Music as a Problem in German Print Journalism (1907–1930)”, diretto da Francesco Finocchiaro e a cura dell’Università di Vienna, in collaborazione con la Deutsche Kinemathek di Berlino.

Montepulciano, il Montfort Quartet in concerto

L’ascolto di questi brani, così raro e prezioso, sarà possibile martedì 23 luglio, nella suggestiva cornice del Cortile della Fortezza di Montepulciano, nell’ambito del 44° Cantiere Internazionale d’Arte, in occasione di una conferenza-concerto dal titolo L’UOMO VISIBILE, Musica e passioni nel Cinema muto, a cura di Francesco Finocchiaro, con la partecipazione di Julie Brown (Royal Holloway, University of London) ed Elisabeth Trautwein-Heymann e con la performance del Montfort Quartet, che eseguirà assieme ad alcuni strumentisti poliziani, una selezione di brani provenienti dalle collezioni di queste miniature musicali d’atmosfera.

Testo a cura di Elena Minetti

Foto di copertina: Montfort Quartet

Info qui

Kill Bill: la colonna sonora dal vivo all’Amiata Piano Festival
Play it (again!): digitalizzazione dei rulli per autopiano

Potrebbe interessarti anche

Menu