MITO XIII edizione: Philip Glass in prima europea

in News
  1. Home
  2. News
  3. MITO XIII edizione: Philip Glass in prima europea

Torna per la XIII edizione il festival MITO SettembreMusica, la celebre rassegna musicale che vedrà le città di Milano e Torino unite sotto il segno della musica dal 3 al 18 settembre 2019. Presentata poche ore fa in una conferenza stampa in collegamento streaming Milano/Torino, l’edizione MITO SettembreMusica di quest’anno ha come tema principale le Geografie. Un plurale necessario data la ricchezza non solo dei concerti in programma, ma anche per le diverse suggestioni che questa parola porta con sé. La geografia dei luoghi di provenienza dei musicisti si interseca con quella dei compositori fino ad incrociare quella delle città e dei luoghi specifici che ospitano i concerti.

“Mentre la globalizzazione e la trasformazione digitale hanno cambiato il nostro modo di metterci in relazione con lo spazio – dice Nicola Campogrande, direttore artistico della rassegna – le geografie reali hanno ancora muri”. A questo però ci si può opporre con la musica, che non ha confini. “Dalla musica nascono le idee, per mezzo della musica possiamo interrogarci sulla geografia” – aggiunge ancora Campogrande.

E dunque, ecco il concerto d’apertura Mondi nel quale due visioni contrapposte di musica si avvicinano per superare qualunque separazione: la visione architettonica di Beethoven si trova a confronto con il romanticismo dei racconti di Berlioz. Il concerto Le nazioni è nella sua stessa costruzione fondato sul concetto di superamento dei confini: Couperin voleva oltrepassare le differenze che esistevano, all’inizio del Settecento, tra stili musicali diversi e fece nascere, nella stessa raccolta strumentale, l’alternanza tra spunti e maniere provenienti dalla Francia, dall’Italia e dalla Spagna. Superare le barriere può significare anche esplorare l’enfant terrible che è dentro ciascuno di noi e a questo tema è dedicato il concerto in prima esecuzione in Italia Ouverture en forme d’ étoiles di Régis Campo.

Dal “nuovo mondo” invece proviene il Concerto per viola e orchestra del premio Pulitzer Jennifer Higdon, anche questo in prima esecuzione in Italia, come la maggior parte dei concerti del MITO SettembreMusica: una composizione che ha già vinto un Grammy e che viene eseguita insieme all’Orchestra Sinfonica di Torino.

Il 16 settembre al Teatro Elfo Puccini di Milano segnaliamo l’eccezionale concerto con l’ensemble di percussioni Third Coast Percussion con tante prime esecuzioni tra cui Perpetulum di Philip Glass.

Questi sono solo alcuni dei concerti in programma per settembre, oltre alla programmazione destinata ai bambini e ai ragazzi durante i fine settimana e alla consueta attenzione che MITO SettembreMusica dedica alla musica corale cui sono dedicate due giornate: il 7 settembre a Torino e l’8 settembre a Milano.

Per info qui

In copertina Third Coast Percussion

John Axelrod e OSN Rai Ph. Più Luce
Yuri Temirkanov Ph. Stas Levshin
Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Ph. Stas Levshin
Nils Mönkemeyer Ph. Irène Zandel
Giovanni Sollima Ph. Francesco Ferla
Katia e Marielle Labèque Ph. Stefania Paparelli
Mario Brunello Ph. Giulio Favotto
Daniele Rustioni Ph. Blandine Soulage
Filarmonica della Scala - Chung Ph. Silvia Lelli
Marin Alsop Ph. Adriane White
Martha Argerich Ph. Adriano Heitman
Myung-Whun Chung Ph. Silvia Lelli
Sean Shibe Ph. Kaupo Kikkas
Daniel Müller-Schott Ph. Uwe Ahrens
Alexander Romanovsky Ph. Ugo Dalla Porta
Israel Philharmonic Orchestra Ph. Oded Antman
Rachel Harnisch Ph. R. Ruis
Tine Thing Helseth Ph. Colin Bell
Zubin Mehta Ph. Oded Antman
Puccini Segreto: apre al pubblico il primo piano della Villa Museo a Torre del Lago
Tutto pronto per la XXXVII edizione del Festival di Portogruaro

Potrebbe interessarti anche

Menu