A Piano City oggi c’è l’imbarazzo della scelta: la giornata iniziata con il concerto all’alba di Michael Nyman al Parco Sempione continua con la musica dei House e City Concerts, nei cortili e in giro per la città.
Si inizia alle 10 con i quattro concerti in contemporanea nelle Case di Reclusione (Opera, Bollate, San Vittore e Beccaria) dove si esibiranno rispettivamente Remo Anzovino, Ekland Hasa, Fabrizio Grecchi in duo con Daniele Longo e Alberto Pizzo. Oltre ai diversi concerti nelle case e in angoli cittadini, in mattinata parte anche la prima “biciclettata Martesana” guidata dal Piano Tandem (alle 10.30 da Via J. Juarès), mentre ai Giardini Pubblici Indro Montanelli Francesco Parolo girerà sulla Piano Bici dalle 11 con un programma di musica classica.
Alle 12 (e poi di nuovo alle 16 e alle 18, domenica stessi orari) al Piano Center echeggeranno le note dei cinquanta Toy Piano alti 50 cm suonati da giovanissimi pianisti: si tratta di The Otherwise Very Beautiful Blue Danube Waltz, opera commissionata appositamente per il festival a Michael Nyman. Per chi volesse immergersi nel mondo delle Sonate di Beethoven, l’appuntamento è sempre alle 12 alla Palazzina Liberty: gli allievi del Conservatorio di Bergamo proporranno questo capolavoro senza interruzioni fino alle 22.
Le Piano Lessons di sabato sono dedicate ai diversi generi musicali, dal Rap alla Classica con Chilly Gonzales (alle 11), alle colonne sonore con Michael Nyman (ore 15) e al ragtime di Scott Joplin con Marco Fumo (alle 16.30), tutte al Teatro dell’Arte della Triennale. Altri appuntamenti didattici sono la lezione concerto “Intorno a Beethoven” a cura di Ivano Palma all’Ex Albergo Diurno Cobianchi alle 16.30 e alle 18 “Ascoltiamo un disco I”, guida al Köln Concert di Keith Jarrett a mare culturale urbano.
Per gli appassionati di jazz da non perdere il concerto di Luigi Palombi dedicato a Duke Ellington presso le Gallerie d’Italia (ore 16.30) e per i cinefili la musica di Angelo Badalamenti di Twin Peaks a BASE alle 17.30 (seguita dalla proiezione della prima stagione della serie cult di David Lynch).
La Pinacoteca di Brera fa da cornice a sei ore ininterrotte di musica per due pianoforti: dalle 13 si potranno ascoltare composizioni di Saint-Saëns, Debussy, Poulenc, Ravel, etc. scritte per questa speciale formazione di duo.
Oltre al pianoforte di Liszt su cui si esibiranno due vincitori del Premio Venezia al Museo Teatrale alla Scala (Tommaso Boggian alle 18 e Nicolas Giacomelli alle 20.30), un altro strumento tutto da scoprire è la Viola Organista progettata da Leonardo da Vinci più di cinquecento anni fa: Slawomir Zubrzycki che l’ha ricostruita vi eseguirà musica barocca alle 19.30 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Il programma serale del Main Stage alla GAM con Dong-Chang Lim, Ramin Bahrami, Lubomyr Melnyk e Iván Melón Lewis offre un’ottima scaletta varia per concludere la giornata.
La notte prosegue con la “Piano Night” a Santeria Social Club che include musica elettronica, contemporanea, classica e improvvisazioni con Alvin Curran e Ciro Longobardi, Grandbrothers, Francesco Tristano, Cesare Picco e Pianè Cuadrelli.