Masterclass Corso d’Opera: iscrizioni fino al 20 marzo

in News
  1. Home
  2. News
  3. Masterclass Corso d’Opera: iscrizioni fino al 20 marzo

 

L’8ª edizione della masterclass italiana promossa dall’Associazione Corso d’Opera APS, a Cortona, si terrà quest’anno dal 29 giugno al 19 luglio a Cortona, nelle splendide cornici del Centro Sant’Agostino e del Teatro Signorelli. Il nuovo bando è disponibile online. Il termine per l’invio dei dossier d’iscrizione sarà il 20 marzo 2020.

L’edizione 2020 vedrà la presenza di Roberto Abbado, Interpretazione, Fernando Cordeiro Opa, Tecnica vocale, Leonardo De Lisi, Musica da camera, Alessandro Corbelli, Tecnica vocale e Interpretazione, e del regista Hugo De Ana, Recitazione Teatrale. E ancora lezioni di Comunicazione efficace oltre la performance e Team Building, con Alberto De Sanctis, formatore e coach esperto di comunicazione efficace e Public Speaking; di Bioenergetica, con Alessandro Temperani, Psicologo e Psicoterapeuta; di Movimento Corporeo, con Anna Pasculli; d’Illuminotecnica, con Vinicio Cheli. Oltre a un training funzionale specifico per cantanti, con protocolli di lavoro specifici per ciascuno studente, secondo il programma studiato dal Prof. Mario Marella, Biomedico dell’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze dello Sport, con Paolo Spicuglia, esperto sport-science, dell’equipe dell’Università di Firenze.

Due i concerti in programma: quello di metà corso, il 10 luglio con Andrea Severi al pianoforte. E il Concerto-Spettacolo finale, il 18 luglio, con la partecipazione di Alessandro Corbelli, al pianoforte Angelo Michele Errico, con la regia di Hugo De Ana e luci di Vinicio Cheli. Entrambi alle ore 21 al Teatro Signorelli di Cortona, in collaborazione con Accademia degli Arditi.

Come ogni edizione, si terranno anche incontri di approfondimento, “Lezioni-Conversazione” che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi riguardo ai diversi aspetti e alle sfaccettature della loro professione. Dall’importanza delle cosiddette soft skills e dalla necessità di saper sviluppare al meglio un piano strategico per la carriera, individuando il repertorio idoneo (con Raffaella Coletti, Direttore Generale Corso d’Opera), alla gestione delle emozioni che possono compromettere la performance (con Fabio Fassone, Formatore certificato CEB –Cultivating Emotional Balance e docente all’Università di Pisa); fino ai colloqui con il neo Presidente di Corso d’Opera Walter Vergnano che intervisterà Roberto Abbado e con Dominique Meyer, Direttore Wiener Staatsoper, Sovrintendente designato del Teatro alla Scala di Milano e Presidente Onorario di Corso d’Opera, che parlerà di come iniziare la carriera orientandosi fra concorsi e audizioni.

Info qui

Presentato il Festival Verdi nell’anno di Parma 2020
La IUC di Roma riprende Hyperion in omaggio a Bruno Maderna

Potrebbe interessarti anche

Menu