Iniziative, spettacoli e incontri negli affascinanti spazi esterni di agriturismi e tenute di interesse architettonico e naturalistico, che affiancano proposte e luoghi più classicamente culturali ad appuntamenti con le tradizioni rurali del territorio: visite ad antiche abbazie e castelli, borghi fortificati e oasi naturalistiche, siti archeologici e musei, nonché ai veri e propri luoghi verdiani. Questo è l’impegno dell’associazione culturale di aziende agricole “Le Terre Traverse”, che con la sua programmazione annuale concilia proposte enogastronomiche e culturali. La manifestazione e ha preso avvio in giugno con la presentazione di #divulgo. Le storie della storia dell’arte, progetto social di Jacopo Veneziani, divenuto ora un volume pubblicato daRizzoli, e proseguirà per quattro week-end, da luglio ad ottobre, all’insegna di Verdi.
Si parte venerdì 24 con la visita alla splendidaAbbazia di Chiaravalle della Colomba e il suo meraviglioso chiostro.Dopo aver nutrito lo spirito, prevista la possibilità di una sosta presso il locale salumificio per deliziare il corpo. Il giorno successivo (25 luglio) sarà la volta di Vigoleno e Fiorenzuola dove, presso l’agriturismo “Battibue” sarà possibile assistere allo spettacolo della cantante Leti Dafne dal titolo Lirica e rap. Verdi e non solo…Chiude il primo fine settimana (26 luglio) Roncole Verdi, Busseto e Sant’Agata di Villanova sull’Arda dove è in programma la visita a villa Verdi, storica residenza del grande compositore.
Il secondo week-end (31 luglio-2 agosto) si muove dall’Abbazia di Chiaravalle della Colomba (31 luglio) per arrivare a Castell’Arquato, Roncole Verdi, Busseto e Cadeo (1° agosto). La sera, presso ilcortile porticato dell’Azienda agricola “Castello”sarà possibile assistere al recital Da Fenena a Mrs. Quicky: ruoli del mezzosoprano in Verdi del mezzosoprano Anna Maria Chiuri accompagnata al pianoforte da Milo Martani. Il 2 agosto sarà dedicato alla visita della città romana di Veleiaper concludersi con la visita a villa Verdi di Sant’Agata di Villanova.
Nel corso del terzo week-end, dal 28 al 30 agosto, presso la corte dell’Agriturismo “Casa della Memoria Casella” a San Protaso di Fiorenzuola d’Arda sarà possibile assistere a Giuseppe Verdi: agricoltore & musicista, reading dell’attrice Roberta Biagiarelli con interventi musicali della violinista Maddalena Scagnelli e contestualizzazione a cura di Franco Sprega. Dopo l’incontro sarà possibile visitare il Museo Contadinopresso la Cascina “Casa della Memoria – Casella”e partecipare alla cena verdiana nellacortedell’omonimo Agriturismo.
Nei pomeriggi della domenica, o del sabato per l’ultimo week-end di agosto, è inoltre possibile partecipare alla passeggiata con racconto itinerante e visitaguidata a suggestivi luoghi rurali verdiani Alla scoperta di terre, acque e canali di Giuseppe Verdi tra la Via Emilia e il Po, a cura di Franco Sprega.
Anche il quarto ed ultimo fine settimana (9-11 ottobre) presenta un ricco programma. Sabato 10 Ottobre alle ore 18, in collaborazione con Slow Food Piacenza e la Parrocchia di Besenzone, si può partecipare all’incontroPer il compleanno del Maestro: il vinSanto tra territorio e liturgie, narrazione e degustazione a cura del parroco della Bassa piacentina don Giancarlo Plessi e dell’enologo Vittorio Barbieri, presso l’Agriturismo “Tenuta Casteldardo” di Besenzone, piccolo comune dove, oltre ai terreni, il Maestro possedeva un canale e un mulino e dove visse per diverso tempo Teresa Stoltz, la soprano per eccellenza delle sue opere.
Info: terretraverse.it
Federico Furnari