La Scala fa Scuola: la didattica corale per i bambini milanesi

in News
  1. Home
  2. News
  3. La Scala fa Scuola: la didattica corale per i bambini milanesi

Parte oggi La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, il nuovo progetto promosso da Accademia Teatro alla ScalaFondazione TIM con il Patrocinio del Comune di Milano e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, per portare nelle scuole del capoluogo lombardo docenti preparati nella disciplina della Didattica Corale, al fine di stimolare e sviluppare la cultura musicale attraverso la creazione di cori di voci bianche.

Il progetto è sostenuto da Fondazione TIM attraverso la piattaforma di crowdfunding DonaconTIM (donacontim.gruppotim.it). Per ogni Euro donato al progetto tramite la piattaforma, fino al 31 luglio 2019, Fondazione TIM riconoscerà all’Accademia un contributo di pari importo, fino a un massimo di 200.000 Euro. A seconda del contributo, si riceveranno inviti per il concerto finale, si potrà partecipare a una lezione di canto corale con i docenti dell’Accademia o assistere a una delle lezioni del percorso formativo nelle scuole.

La Scala fa Scuola. Un Coro in Città si rivolge a quei bambini che vivono in quartieri periferici e grazie a un percorso laboratoriale possono avere l’opportunità di conoscere la musica e godere dei benefici che dona la pratica corale.

Il Teatro alla Scala, attraverso la sua Accademia, esce dunque dalle proprie mura e rende accessibile la cultura musicale a chi difficilmente vi si avvicinerebbe. Studiare canto corale crea un forte spirito di gruppo e sviluppa un grande senso di aggregazione. Cantare insieme significa imparare ad ascoltare gli altri e ad ascoltarsi. La voce, lo strumento musicale più naturale che esista, costituisce uno straordinario veicolo attraverso cui trasmettere le proprie emozioni ed aiuta a migliorare le proprie potenzialità espressive.

Il progetto verrà realizzato nelle seguenti scuole milanesi: Istituto Ciresola (Via Padova), Istituto Arcadia (Gratosoglio), Istituto Narcisi (Giambellino), Istituto Via Maffucci (Maciachini), Istituto Val Lagarina (Quarto Oggiaro), Istituto Sorelle Agazzi (Comasina), Istituto Bruno Munari (San Siro – Baggio), Istituto Sottocorno (Mecenate), Istituto Sandro Pertini (Greco – Bicocca) e Istituto Tommaso Grossi (Corvetto).

La Scala fa Scuola. Un Coro in Città prevede in una prima fase, fino ad ottobre 2019, un corso per i futuri Direttori dei cori, dieci allievi dell’Accademia Teatro alla Scala che parteciperanno a lezioni teoriche e pratiche in aula e affiancheranno i docenti della stessa Accademia impegnati nell’attività didattica del Coro di Voci Bianche. Concluso il percorso di preparazione, inizierà l’esperienza didattica corale vera e propria nelle scuole, con incontri settimanali nell’arco dell’anno, fra ottobre e maggio. Il percorso formativo dei ragazzi si concluderà con un evento che vedrà i dieci cori protagonisti insieme al Coro di Voci Bianche dell’Accademia scaligera in un grande concerto finale. Attraverso i canali di comunicazione dell’Accademia e di Fondazione TIM sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto, con approfondimenti e video.

A supporto del lancio del crowdfunding de La Scala fa Scuola. Un Coro in Città, è stato realizzato un video grazie alla partecipazione di Max Pisu, del Maestro Bruno Casoni, del Coro di Voci Bianche dell’Accademia e la collaborazione del direttore della fotografia Daniele Savi.

Immagine di copertina Ph. Rudy Amisano – Teatro alla Scala

 

Black Mirror 5: Sakamoto firma la musica di “Smithereens”
“Mimì. Da sud a sud”: intervista a Mario Incudine

Potrebbe interessarti anche

Menu