Dal 16 al 30 luglio 2018 Imola torna a essere il centro della musica pianistica e cameristica internazionale. Due settimane di alta formazione musicale e di concerti porteranno nella città i migliori talenti da tutto il mondo.
È la settima edizione dell’Imola Summer Piano Academy&Festival, la rassegna ideata e curata dall’Accademia Pianistica di Imola con una “formula doppia” a carattere innovativo: una Summer School durante il giorno con i docenti dell’Accademia in cui possono iscriversi giovani musicisti da tutto il mondo, e non solo gli allievi già interni dell’Accademia; e una serie di Concerti serali con protagonisti grandi nomi della classica.
Tra i partecipanti alla Summer School sono previste anche delegazioni di giovanissimi pianisti selezionati in Cina, Giappone e Australia grazie a progetti strutturati e consolidati nel corso degli anni dall’Accademia di Imola, un’istituzione che si pone in controtendenza rispetto al fenomeno nazionale della fuga di talenti e i cui allievi provengono da oltre 40 nazioni di tutti i continenti.
All’interno del Festival avrà luogo anche il “Premio Città di Imola” riservato agli iscritti alla Summer School di pianoforte. In palio un Montepremi di € 20.000 offerti da istituzioni e privati cittadini, comprensivo del Premio al Talento “Florence Daniel Marzotto” donato da Veronica e Dominique Marzotto in ricordo della Contessa Florence, e dei Premi dedicati al “M° Umberto Micheli e Lelia Magistrelli” messi a disposizione dal Presidente dell’Accademia di Imola, dott. Francesco Micheli.
La parte concertistica, che da sempre è un’emanazione dell’attività didattica, si svolgerà ogni giorno dal 16 al 30 luglio con appuntamenti serali e pomeridiani, al Teatro dell’Osservanza e in altri luoghi della città. L’inaugurazione è affidata alla pianista cinese Jin Ju (16), mentre la conclusione vedrà la cerimonia di premiazione e il concerto dei vincitori dei riconoscimenti “Città di Imola”, “M° Umberto Micheli e Lelia Magistrelli” e “Premio al talento Florence Daniel Marzotto” (30).
Tra gli appuntamenti: il concerto cameristico su ‘Chausson e l’impressionismo francese’ con la cerimonia di premiazione della Lucerna d’oro (17), l’avvincente sfida sui tasti del pianoforte ‘dalla classica al jazz’ con Andrea Bacchetti e Michele Di Toro (18), il pianista Alessandro Marino con un programma virtuosistico e funambolico (20), il concerto a due pianoforti con protagonisti André Gallo e Igor Roma, già ‘alumni’ e oggi docenti dell’Accademia Pianistica di Imola (22); la conferenza-concerto sulla ‘opera chiave Kramerspiegel’ di Richard Strauss con Marino Nahon e il soprano Joo Cho (24), e il concerto cameristico per archi con il Primo Violino della Royal Opera House di Londra M° Peter Manning (28). Al concerto finale del premio “Città di Imola” (29), come da tradizione, alle votazioni partecipa anche il pubblico.
Foto di copertina: Alessandro Marino