Il maestro Rakesh Chaurasia alla Fondazione Giorgio Cini

in News
  1. Home
  2. News
  3. Il maestro Rakesh Chaurasia alla Fondazione Giorgio Cini
Musica e danza dell’India sono da sempre protagonisti negli studi dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati (IISMC) della Fondazione Giorgio Cini. Così, nell’anno in cui si celebrano i 50 anni della realtà, un grande maestro indiano fa ritorno a Venezia: Rakesh Chaurasia.
Già ospite della Cini nel 2004, Rakesh Chaurasia è uno dei maggiori rappresentati della musica classica hindustana e virtuoso di bansuri, il flauto traverso, realizzato in bambù, tra i più antichi strumenti indiani. Talento e dedizione scorrono nel sangue del maestro, nipote di Pandit Hariprasad Chaurasia, un altro virtuoso dello strumento. Inoltre, Rakesh non solo ha accolto e tramandato la tradizione dallo zio, bensì l’ha arricchita con una visione musicale personale e uno stile unico. Tale unicità consiste proprio nell’apertura verso il confronto con altri musicisti, anche oltre i confini dell’India, e una conseguente contaminazione.
Il maestro Rakesh Chaurasia, che alla Cini si esibirà in un concerto di musiche della tradizione classica, non sarà solo: al suo fianco, Satyajit Talwalkar con le sue tabla, un giovane percussionista tra i più affermati della scena contemporanea indiana.
Infine, e non certo per importanza, non va dimenticato che il concerto si inserisce in un panorama più vasto: è infatti parte del programma di un convegno internazionale che promuove la riflessione sulla diffusione delle musiche nel mondo negli anni Sessanta, organizzato dall’IISMC in collaborazione con lo Humboldt Forum di Berlino.Appuntamento alla Fondazione Giorgio Cini (Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia), il 31 maggio 2019 alle 18:30.
Verso la stagione 200 dell’Accademia Filarmonica Romana
Musica sotto la torre: l’Opera della Primaziale Pisana

Potrebbe interessarti anche

Menu