Garda Trentino International Early Music Weeks

in News
  1. Home
  2. News
  3. Garda Trentino International Early Music Weeks

Il motto che esemplifica le direttive è “Spazio alle nuove generazioni della musica antica”: così si presenta la rassegna Garda Trentino International Early Music Weeks che avrà luogo dal 28 settembre all’8 ottobre 2017.

In sostanza, la musica antica, eseguita secondo criteri storicamente informati, incontra il pubblico in sette spazi storici del territorio dell’Alto Garda e Ledro. Ogni concerto si aprirà con una breve introduzione da parte di uno storico dell’arte, che illustrerà le bellezze del luogo scelto per l’evento, e si concluderà con un percorso culturale enogastronomico volto alla scoperta delle bontà alimentari del territorio.

I concerti, della durata di circa 45 minuti, sono stati studiati per piacere a un pubblico non obbligatoriamente esperto: musiche eseguite da alcuni dei più interessanti interpreti di musica antica, affermati e meno affermati, provenienti da tutto il mondo.

La rassegna è stata inaugurata il 28 settembre, nella chiesa di San Martino ad Arco, dal clavicembalista Roberto Loreggian che un programma dedicato alla musica nella Roma del 1707. Un anno che rappresentò un particolare punto di svolta per la carriera di Händel: con l’esecuzione a Roma, in casa del cardinale Ottoboni, del celebre oratorio Il trionfo del Tempo e del Disinganno sotto la direzione musicale di Arcangelo Corelli.

I 500 anni dalla riforma di Lutero saranno ricordati, invece, da un concerto dell’ensemble Produzioni Armoniche volto alla scoperta del repertorio di area riformata. Interpreti: Silvia de Rosso viola da gamba, Marianne Gubri arpa barocca  Miho Kamiya soprano (Chiesa Evangelica di Arco, il 29).

Seguiranno concerti di musica medievale, rinascimentale e secentesca, mentre al Settecento saranno dedicati gli ultimi due concerti che vedranno protagonisti il controtenore Aurelio Schiavoni, con musiche di Porpora e Vivaldi (il 7 ottobre, nella chiesa di Santa Maria al Lago di Torbole), e il soprano Graziana Palazzo, con un programma dedicato al Settecento trentino e alle edizioni della stamperia musicale roveretana Cipriani, la prima al mondo ad aver pubblicato l’opera completa di Bach per liuto (l’8 ottobre, nella chiesa di san Sisinio a Dro). In entrambi i casi, i cantanti saranno affiancati dall’Ensemble Arco Antiqua diretto da Guido Trebo.

Ingresso gratuito a tutti gli eventi (compresa la parte storica e il percorso culturale gastronomico). Prenotazione fino alle ore 17:00 del giorno prima del concerto: prenotazioni@arcoantiqua.it

Siamo nell’era post-filologica: il Tamerlano di Händel alla Scala
Il Festival Trento Musicantica rende omaggio a Orfeo

Potrebbe interessarti anche

Menu