“I due Foscari”, “Aida”, “Luisa Miller”, “Nabucco” sono le opere in programma alla XIX edizione del Festival Verdi, in programma dal 26 settembre al 20 ottobre 2019 al Teatro Regio di Parma, al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto e da quest’anno, per la prima volta in assoluto, alla monumentale Chiesa di San Francesco del Prato del XIII secolo, per oltre duecento anni trasformata in carcere, poi abbandonata, oggi vero e proprio cantiere in corso di restauro nel cuore della città, che il festival consentirà di scoprire.
4 titoli per 4 debutti in 4 giorni consecutivi, con 3 nuovi allestimenti in 3 luoghi diversi, 4 orchestre, 2 cori, 3 commissioni in prima assoluta, opere, concerti, recital, incontri, 22 eventi per 66 appuntamenti in 25 giorni di festival, che ruotano intorno al 206° compleanno di Giuseppe Verdi, il 10 ottobre, a cui si intrecciano gli oltre 100 spettacoli a ingresso libero di Verdi Off, la rassegna giunta alla IV edizione, realizzata con il Comune di Parma e con l’Associazione “Parma, io ci sto!”, che a partire dal 21 settembre porta il festival nelle strade, nelle piazze, nelle case, negli istituti carcerari e all’ospedale dei bambini, abbracciando ed emozionando in un clima di festa tutti coloro che vivono l’atmosfera del festival che celebra Giuseppe Verdi, in molti modi diversi, nelle sue terre, a Parma e Busseto.
Leo Muscato firma l’allestimento dell’opera inaugurale I due Foscari diretta da Paolo Arrivabeni al Teatro Regio di Parma; al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto l’Aida nel segno della grande tradizione di Franco Zeffirelli, diretta da Michelangelo Mazza; al cantiere della Chiesa di San Francesco del Prato Lev Dodin, uno dei più grandi maestri del teatro russo, porta in scena Luisa Miller, con la direzione di Roberto Abbado; Nabucco al Teatro Regio debutta nel progetto creativo firmato da Ricci/Forte, coppia pluripremiata del teatro di ricerca, con la direzione di Francesco Ivan Ciampa. In programma il concerto sinfonico corale diretto da Roberto Addado i gala con Mariella Devia e Leo Nucci, i concerti aperitivo nelle sontuose sale del Palazzo Ducale del Giardino, i concerti corali al Ridotto del Teatro Regio, gli spettacoli per i bambini, le prove aperte, gli incontri.
Info: festivalverdi