Eventi e mostre di novembre

in News
  1. Home
  2. News
  3. Eventi e mostre di novembre

Dalla mostra dedicata a Milo Manara (Arezzo) al festival indiano della luce (Roma). Piccola selezione di eventi culturali e mete artistiche di novembre

Arte, fotografia e cultura: ecco gli eventi imperdibili di novembre.

AREZZO: Milo Manara racconta Caravaggio

Eventi: Manara in mostra ad Arezzo

La Galleria Comunale d’Arte Contemporanea con la mostra Manara. Biografo di Caravaggio presenta, per la prima volta al pubblico, la parte inedita della graphic novel di Milo Manara dedicata alla vita di Michelangelo Merisi. L’intento è raccontare come Caravaggio fu visto dai suoi e dai nostri contemporanei. Attraverso gli occhi di Manara entrano in scena gli antichi autori che per primi hanno affiancato Caravaggio; come Bartolomeo Manfredi e un misterioso Ritratto di Marcello Provenzale fino a oggi attribuito a Ottavio Leoni, ma che secondo il curatore Claudio Strinati potrebbe celare la mano dello stesso Merisi. Fino all’8 gennaio.

BERGAMO: l’arte della materia al Gamec

La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea presenta Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile. È la prima mostra di un ciclo espositivo triennale dedicato al tema della materia. In dialogo con le scoperte scientifiche e tecnologiche e con le teorie estetiche, Black Hole guarda al lavoro di quegli artisti che hanno indagato l’elemento materiale come sostanza primordiale costituente il tutto.

Attraverso una ricca selezione di opere tra fine Ottocento e i giorni nostri, il percorso espositivo illustra la preziosa dialettica tra Informe e Invisibile, poli soltanto apparentemente antitetici e in realtà coesistenti e complementari. Fino al 6 gennaio 2019. Info: gamec.it

MENDRISIO (SVIZZERA): Max Beckmann in mostra  

MENDRISIO (SVIZZERA): Max Beckmann in mostra  

Max Beckmann è considerato, con Picasso e Matisse, uno dei Maestri dell’arte moderna; ma la sua opera non è ben conosciuta in ambito culturale italiano. 30 dipinti, 15 acquarelli, 80 grafiche e 3 sculture nell’antologica al Museo d’arte Mendrisio daranno modo non solo di riscoprirne l’opera, ma anche di rivisitare il suo percorso artistico attraverso tutte le tecniche da lui utilizzate. In particolare l’eccezionale produzione grafica, elaborata tra il 1917 e il 1925 e dopo la II Guerra Mondiale, ha costruito una nuova idea dello spazio nell’elaborazione del linguaggio maturo dell’artista, tra sogno e realtà. Fino al 27 gennaio.

MILANO: il Wildlife Photographer of the Year

eventi milano

Il Wildlife Photographer of the Year, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, torna negli spazi della Fondazione Luciana Matalon. L’evento, edizione n.53, presenta le 100 immagini premiate al concorso di fotografia indetto dal Natural History Museum di Londra e selezionate tra oltre 50.000 scatti di fotografi professionisti e non, provenienti da 92 paesi.

In questa edizione l’attenzione è più che mai rivolta alla salvaguardia del pianeta. I paesaggi, il regno botanico e quello animale regalano una testimonianza visiva di un ambiente da difendere e preservare. Fino al 9 dicembre.

PARMA: ve lo ricordate il ’68?

Un Anno è un grande racconto che si concentra su un anno chiave della storia del Novecento. Il 1968 viene restituito attraverso l’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio quell’anno. Attraverso idee, utopie, eventi, opere, progetti e oggetti emergono trasformazioni, mutamenti socio-antropologici (nuovi miti e nuovi riti) e una nuova riflessione sul corpo e sull’ambiente. Una timeline che disegna un percorso tra arte e fotografia, tra design, architettura e moda; si esplora la creazione di nuovi luoghi della cultura giovanile, segni e iconografie, fino ad arrivare alla rivoluzione della comunicazione televisiva e all’esplosione della cultura beat e underground. Fino al 4 agosto 2019. Info: www.csacparma.it

ROMA: la festa indiana della luce

eventi roma festival della luce

In occasione del Dipavali, la Festa induista della Luce, simbolo del bene che annienta le tenebre dell’ignoranza e dell’egoismo, l’Unione Induista Italiana propone il 6 novembre, una giornata dedicata alla cultura indiana per celebrare una festività che accomuna diversi paesi induisti, buddhisti, jainisti e sikh attraverso l’arte, la cultura e la spiritualità.

Tanti gli eventi in programma all’Auditorium Parco della Musica. Si parte con una masterclass di danza classica e il workshop di musica classica indiana. Alle 19 si potrà assistere per la prima volta in Italia ad uno spettacolo piromusicale lanciato dai Giardini Pensili; il tutto sarà accompagnato da musica indiana. In programma spettacoli di musica e danza tradizionali. Info: induismo.it

Vittorino Andreoli: "La follia è creativa"
Fondazioni Lirico Sinfoniche, si riparte con i conti in regola

Potrebbe interessarti anche

Menu