Contiamo i giorni che ci separano dalla riapertura di teatri, sale da concerto e, più in generale, di ogni luogo deputato alla rappresentazione artistica. Il mondo dello spettacolo musicale, nello specifico, manda appelli e firma petizioni (come quella promossa da Amadeus con Classic Voice, L’Opera, Musica e Suonare News) per tornare alla musica dal vivo, ma nel frattempo ci si organizza. Così International Music and Arts propone gli Enrico Pieranunzi “Home Concerts”, quattro appuntamenti tutti i mercoledì alle 18:30 a partire dal 20 maggio. Le performance del pianista romano, musicista tra i più versatili e apprezzati della scena europea, saranno parte di una vera e propria ministagione. Ogni concerto avrà il suo programma specifico, spaziando dalle Sonate di Domenico Scarlatti alla film music delle pellicole di Federico Fellini, esattamente come nelle corde di Pieranunzi, nella cui avventura sonora jazz e classica procedono da sempre fianco a fianco, dal blues al barocco: un’attività eclettica in cui pianismo, composizione e arrangiamento convivono “senza confini”. Il titolo di ogni home concert rivela il tema principale della serata: Pieranunzi plays Scarlatti (20 maggio), My Songs (27 maggio) Fellini Jazz (3 giugno) e New Songs (10 giugno).
Per prendere parte all’evento basta collegarsi ai siti internationalmusic.it ed enricopieranunzi.com. Seppur solo virtualmente, lo spettatore entrerà in casa dell’interprete, trasformata in un vero e proprio set con riprese audio e video professionali. I concerti saranno trasmessi in streaming, offrendo al pubblico un altissimo livello di qualità, sia musicale che di diffusione audio. Il valore della musica, spesso lo si dimentica, proviene prima di tutto dalla creazione dell’artista, frutto di tempo e studio costante, in collaborazione con le figure professionali che contribuiscono alla sua realizzazione e messa in scena. Per questo motivo, e per sottolineare il valore culturale, sociale ed economico della musica, l’organizzazione ha deciso che la visione degli eventi sarà a pagamento: € 3,99 per il singolo concerto; €14 per un abbonamento ai 4 concerti. Il mondo digitale, d’altronde, non è affatto estraneo a Pieranunzi. Basti pensare che, solo nell’ultimo mese, i suoi brani sulla piattaforma Spotify hanno superato i 400.000 ascolti.
Federico Furnari