Dopo 10 anni Maxim Vengerov torna a Milano per Serate Musicali

in News
  1. Home
  2. News
  3. Dopo 10 anni Maxim Vengerov torna a Milano per Serate Musicali

Il grande violinista Maxim Vengerov torna finalmente a Milano. Dopo anni di assenza dalla capitale lombarda, martedì 10 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Dal Verme, sarà possibile ascoltare la magia del suono del grande violinista russo naturalizzato israeliano, definot dalla stampa un artista “magnetico”. Maxim Vengerov, accompagnato dalla pianista russa Polina Osetinskaya, sarà impegnato sul palco del Dal Verme per Serate Musicali, nel Concerto Straordinario fuori abbonamento.

L’ex enfant prodige porterà a Milano, dopo più di dieci anni di assenza, i tratti che lo hanno immortalato: il suo virtuosismo sovraumano da togliere il fiato, la sua presenza magnetica, la sua autentica poesia violinistica, come scritto più volte dalla critica estera. Insieme alla pianista Polina Osetinskaya, eseguirà un programma dedicato a tre autori: Johannes Brahms, di cui eseguiranno la Sonata n. 1 per violino e pianoforte in sol maggiore op. 78 e la Sonata n. 3 in re minore op. 108, due delle tre sonate per violino e pianoforte che appartengono alla piena maturità di Brahms e che trasmettono i tratti tipici della poetica del compositore amburghese, intima e sentimentale. Seguirà la Sonata per violino solo in sol maggiore di Maurice Ravel per concludere con Niccolò Paganini: Cantabile per violino e pianoforte in re maggiore op. 17 e I Palpiti op. 13 nella trascrizione di Fritz Kreisler per violino e pianoforte, brani che accompagnano il violino nel reame del bel canto operistico, dove l’influsso dello stile vocale rossiniano si fa palese: una composizione che alterna momenti di ricco virtuosismo, di cui Vengerov è interprete ineguagliabile, a momenti di raffinata preziosità timbrica, capaci di esaltare l’altrettanto strabiliante cantabilità che caratterizza il suono di Vengerov.

Un programma che permetterà di godere, finalmente anche a Milano, delle più alte qualità del grande violinista russo, universalmente riconosciuto come uno dei più importanti talenti musicali, spesso identificato come uno dei più grandi virtuosi del violino dei nostri tempi, vincitore di Grammy Awards. Enfant prodige, ha eseguito la sua prima registrazione alla giovanissima età di 10 anni. Dal 2007, seguendo le orme dei suoi mentori, Rostropovich e Barenboim, si è dedicato anche alla direzione d’orchestra. Oltre ad esibirsi sui principali palcoscenici di tutto il mondo, accanto a direttori e orchestre di fama mondiale, non ultimi Berlin Philarmonic, London Symphony Orchestra, BBC Symphony Orchestra, New York Philharmonic, Mariinsky Orchestra, Chicago Symphony Orchestra, spesso suonando come Violino solista nella prima parte e apparendo in veste di Direttore nella seconda, Vengerov porta avanti anche la sua vocazione per l’insegnamento, che lo ha portato, tra le altre cose, ad essere il primo musicista classico nominato Goodwill Ambassador internazionale dall’UNICEF, titolo che gli ha permesso di continuare a ispirare i bambini in tutto il mondo attraverso la musica.

L’arte del passeggiare: special guest Enrico Onofri
Al ‘azi: l’anima poetica dell’Oman

Potrebbe interessarti anche

Menu