«Estarás siempre con nosotros y seguiremos tocando y luchando por siempre. Gracias por tanto amado Maestro! Descansa en paz». Così la notte del 24 marzo ho appreso la notizia della dipartita di Josè Abreu.
Così, dalle parole del direttore d’orchestra venezuelano Diego Matheuz, sul suo profilo Instagram, in calce ad una foto che li ritraeva insieme. Di lì a poco altra testimonianza di profondo affetto e gratitudine giunge sui Social da un altro frutto della “rivoluzione musicale” firmata Abreu, Gustavo Dudamel, «Con todo mi amor y eterna gratitud a nuestro padre y creador de El Sistema». Sono solo due dei tanti musicisti provenienti dal Venezuela che all’opera di Abreu devono la vita professionale e un destino certo più felice di quello che il loro Paese gli avrebbe riservato.
Quale opera? È il sistema di orchestre giovanili del Venezuela, ideato dall’ex ministro della cultura, musicista, attivista, politico, educatore e accademico venezuelano Josè Antonio Abreu, di cui l’Orchestra Giovanile del Venezuela ‘Simon Bolivar’, costituita dagli elementi migliori delle orchestre giovanili venezuelane, rappresenta il risultato esemplare. “El sistema”, un modello didattico musicale composto da centocinquanta orchestre giovanili e 140 infantili, 250.000 tra bambini e ragazzi che hanno imparato a suonare uno strumento musicale e fanno parte di un’orchestra. Il ‘sistema Abreu’, cioè il progetto sociale e musicale messo a punto oltre 40 anni fa in Venezuela da Josè Antonio Abreu e sostenuto e ammirato dai più grandi musicisti, a cominciare da Claudio Abbado, ha prodotto “una resurrezione”. Ha strappato i giovani alle bande criminali, li ha riscattati da una situazione di miseria materiale e spirituale, dando loro la forza per lottare per il proprio futuro e per quello delle persone vicine.
A lui il merito di aver donato speranza e insegnato a concepire la Musica come strumento di possibile riscatto sociale, occasione alternativa alla strada ed alla condizione di grande miseria in cui versano tanti giovani in quelle zone. Una prospettiva di salvezza da delinquenza, droga e dalle tante devianze conseguenti ai forti disagi che complesse situazioni sociali di questo genere tendono a causare. «La Fundacion Musical Simón Bolivar cumple con el penoso deber de comunicar el fallecimiento de nuestro director fundador, nuestro querido Maestro José Antonio Abreu, quien dedicó su vida a luchar por la inclusión social y la excelencia musical, a través de la creación del Sistema Nacional de Orquesta y Coros Juveniles e Infantiles de Venezuela… Todos los que formamos parte de esta organización artistica y pedagógica nos unimos al duelo que embarga a sus familiares, amigos y allegados. En nonbre de todos los niños, niñas y jóvenes que aprenden a vivir la música, nos abrazos para seguir el legado del insigne músico venezolano. Paz a su alma»: sono le parole di cordoglio del Sistema Nacional de Orquestas y coros juveniles e infantiles de Venezuela.