60 ore, 12 istituzioni, 22 compositori, 81 composizioni, 3 film d’arte, un concerto jazz e una lectio magistralis, 200 esecutori coinvolti. Questi i numeri dei Dallapiccola Days, tre giorni con Luigi Dallapiccola e i compositori del Novecento fiorentino, dal 4 al 6 maggio. Un evento, commissionato dal Maggio Musicale Fiorentino al Centro Studi Luigi Dallapiccola e al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini”, ideato da Mario Ruffini per l’LXXXII Festival del Maggio Musicale.
La tre giorni del Dallapiccola Days si apre nel mattino di sabato 4 maggio, con il concerto jazz America. Vent’anni di jazz nel cuore del Novecento (1937-1959), realizzato per i detenuti dall’Ensemble Jazz del Conservatorio “Luigi Cherubini” nel teatro della Casa Circondariale di Sollicciano (50 posti riservati al pubblico, entrata libera. Sarà richiesta un’offerta finalizzata all’acquisto di arredi per il nido d’infanzia del carcere). Sabato 4 maggio prosegue alle 16 alla Sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti con il concerto Brunelleschi e l’architettura dodecafonica su musiche di Carlo Prosperi, Sylvano Bussotti, Luigi Dallapiccola e Cathy Berberian e poi la sera alle 21 con un concerto alla Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio “Luigi Cherubini” dal titolo La Schola del Buonumore su musiche di Carlo Prosperi, Claudio Josè Boncompagni, Alvaro Company, Luigi Dallapiccola e Bruno Rigacci.
A mezzanotte di sabato 4, Dallapiccola Days spazio al confronto: Firenze e America, performance al Circolo dei Canottieri e sui barchini dei Renaioli, sotto Ponte Vecchio e sotto gli Uffizi: dal cuore della città antica il celebre flautista Roberto Fabbriciani dona il suo talento alla città, in occasione dei suoi 70 anni, contrappuntato dall’Ensemble jazz del Conservatorio in un dialogo contrastante fra modernità (Firenze) e Nuovo Mondo (America).
Domenica 5 maggio alle 11 l’evento toccherà varie istituzioni: dall’Accademia delle Arti del Disegno dove saranno proiettati i film sull’arte di fine anni Quaranta e inizi anni Cinquanta con le musiche di Dallapiccola, alla nuova sede del Lyceum, dove si terrà il concerto Al Lyceum, con Laura Dallapiccola su musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, Carlo Prosperi, Alvaro Company, Luigi Dallapiccola, Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti e Luciano Berio per finire all’Institut français Firenze alle 21 con Cultura greca e cultura francese.
Lunedì 6 maggio alle 11 appuntamento con la Lectio magistralis di Luciano Alberti nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze dal titolo Dallapiccola e la Firenze dei compositori, per proseguire alle 16 Biblioteca Nazionale Centrale con il concerto In biblioteca, nel nome di Laura Dallapiccola su musiche di Romano Pezzati, Carlo Prosperi, Mario Castelnuovo-Tedesco, Riccardo A. Luciani, Luigi Dallapiccola e Rosario Mirigliano. La tre giorni si concluderà la sera di lunedì 6 maggio alle 20 con un Concerto dei Solisti e dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” diretto da Paolo Ponziano Ciardi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Ultimo appuntamento, a un mese di distanza, sabato 8 giugno alle 18 nella Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini quando si terrà il Concerto dei giovani direttori d’orchestra del Cherubini con l’Ensemble Luigi Dallapiccola su musiche di Luigi Dallapiccola, Carlo Prosperi e Romano Pezzati. Tutti i diversi appuntamenti dei Dallapiccola Days saranno legati da un racconto di Mario Ruffini, che farà rivivere – attraverso la città – i paradigmatici 6.000 passi di Luigi Dallapiccola alla scoperta, con Dante, di Firenze.