La musica elettronica, ma non solo, è protagonista della nuova intrapresa milanese firmata dalla giovane flautista Laura Faoro (nella foto con la clarinettista Roberta Gottardi). A 15 anni dalla scomparsa di Karlheinz Stockhausen (1928-2007) nasce, in partnership con la Stockhausen Stiftung, il festival Spirito del Tempo | Teatri del Suono d’Oggi. Quattro gli appuntamenti dedicati al “pioniere dell’elettronica” previsti a Milano, dal 12 al 25 giugno 2022, in altrettante sedi. Progetti d’arte totale mirati alla divulgazione ed alla valorizzazione della sua opera musicale e culturale e ispirati ai periodi più immaginifici della sua attività creativa. Per ricordare una personalità di spicco del XX secolo, compositore tra i più innovativi, rivoluzionari, provocatori e illuminanti del suo tempo. Ma anche per avvicinare a pagine che, seppur ispirazione di forme d’arte o intrattenimento popolari come le performance contemporanee, il teatro-danza e l’improvvisazione, sono ancora oggi considerate di difficile comprensione. Proprio da questa esigenza nasce la sua idea di festival, spiega la direttrice artistica Laura Faoro: «Per far digerire certe mie scelte artistiche a chi mi circondava, ho dovuto cercare un repertorio che trascendesse i linguaggi, dall’elettronica al teatro, cercando proprio quella ‘vibrazione’ interiore e universale che Stockhausen inseguì tutta la vita, nel nome di una comprensione immediata e intuitiva del messaggio. Per lui la musica è infatti l’occasione per la società di esercitare lo spirito, con l’ascolto di qualcosa che, essendo astratto e immateriale, riesce ad elevare l’attenzione dell’ascoltatore oltre la materia e a portarlo a contatto con un mondo sottile e nascosto: è una dimensione di bellezza e armonia, esplorata con tutto l’aiuto che il progresso tecnologico può offrire». Si parte quindi il 12 giugno con Stockhausen for Kids: Tierkreis – Nocetum, per proseguire il 16 con Ave – Teatro Lirico “Gaber”. Mentre, il 18 giugno ci si sposta alla Sala Donatoni – Fabbrica del Vapore – per Für Kommende Zeiten e si chiude il 25 giugno con Stimmung alla Basilica di San Carlo al Corso. © Riproduzione riservata.
