Corso d’Opera 2018: masterclass a Cortona tra giugno e luglio

in News
  1. Home
  2. News
  3. Corso d’Opera 2018: masterclass a Cortona tra giugno e luglio

Corso d’Opera, progetto di alto perfezionamento per cantanti lirici professionisti nato nel 2012 da un’ispirazione del Maestro Bruno Bartoletti, si è classificato al primo posto del bando nazionale “S’Illumina-Copia privata per i giovani, per la cultura” promosso e realizzato da MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e SIAE, come miglior progetto formativo in ambito musicale.

Grazie a questo importante successo, Corso d’Opera può garantire l’accesso gratuito alle Masterclass 2018 a studenti (fino a un massimo di 12) di qualunque nazionalità, purché residenti in Italia.

Per le Masterclass 2018 – a Cortona dal 25 giugno al 15 luglio – Corso d’Opera annovera docenti quali Mirella Parutto (Tecnica Vocale, pianista collaboratore Simone Savina), Andrea Severi (Interpretazione dell’Opera italiana) e Alessandra Panzavolta (Movimento corporeo e Interpretazione del movimento), cui si uniscono quest’anno tre nomi di fama internazionale quali il regista Hugo De Ana (Corso di Recitazione e uso della Maschera teatrale) e i baritoni Alessandro Corbelli (Tecnica e Interpretazione di Opera e Musica da camera, pianista collaboratore Angelo Michele Errico) e Leonardo De Lisi (Musica da Camera, pianista collaboratore Ulla Casalini).

A Dominique Meyer (Sovrintendente Wiener Staatsoper, Socio Fondatore di Corso d’Opera e suo attuale Presidente), Raffaella Coletti (Manager artisti, Direttore di Corso d’Opera) e Andrè Comploi (Presschef Wiener Staatsoper) saranno affidate le “Lezioni-Conversazione”. Mario Marella (biomedico delle squadre nazionali di calcio, scherma, pattinaggio artistico dell’Università di Firenze), Alberto De Sanctis (formatore, coach esperto di comunicazione efficace) e Alessandro Temperani (psicologo e psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell’IBA), impegnati con Meyer, Coletti e Comploi nelle Lezioni-Conversazione, saranno titolari inoltre delle docenze di Training funzionale (Mario Marella), Comunicazione efficace oltre la performance e Team Building (Alberto De Sanctis) e Bioenergetica (Alessandro Temperani).

Immagine di copertina Ph. Getty images

È scomparso Ermanno Olmi, uno dei maestri del Cinema e del Teatro italiani
Impreparati: l’Accademia di Belle Arti di Urbino torna sull’Affaire Moro

Potrebbe interessarti anche

Menu