Saranno la Filarmonica della Scala guidata dal Maestro John Axelrod e la formazione vocale inglese di fama internazionale The Swingles, specializzata nell’interpretazione a cappella di brani di vari generi musicali, i protagonisti della Prova Aperta straordinaria che si terrà sabato 22 settembre alle ore 20 al Teatro alla Scala.
A beneficiare del ricavato della serata sarà il progetto “Core 4 Diabete” attraverso cui Lions Clubs International, l’organizzazione di club di assistenza più grande del mondo, realizza attività sanitarie gratuite di prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito di tipo 2.
Al suo debutto con la Filarmonica, nel corso della prova il Maestro americano Axelrod sarà impegnato nel Divertimento per orchestra e nelle Danze da West Side Story di Leonard Bernstein, di cui ha già diretto l’opera Candide nel 2007 proprio alla Scala. In programma anche Quattro versioni originali della “Ritirata Notturna di Madrid” e la Sinfonia di Luciano Berio, quest’ultima eseguita insieme a The Swingles. Titolare di cinque Grammy Awards e interprete di numerose colonne sonore di film e serie televisive, tra cui Sex and the City, Milk, Grey’s Anatomy e Glee, l’originale ensemble formato da due soprani, due contralti, due tenori, due bassi, è noto al pubblico italiano soprattutto per la versione dell’Aria sulla quarta corda di Bach divenuta la sigla della trasmissione televisiva Quark.
Questa Prova Aperta straordinaria, oltre a offrire al pubblico la possibilità di assistere a prezzi contenuti e in anteprima alla messa a punto di un grande concerto, è anche l’occasione per sostenere attraverso la musica “Core 4 Diabete”, l’importante progetto dei Lions che mira a ridurre l’impatto del diabete come problema di salute pubblica in Italia. Secondo i più recenti dati Istat nel nostro Paese sono oltre 3milioni e 200mila le persone affette da questa malattia, un numero aumentato negli ultimi 12 anni di quasi la metà a cui si aggiungono circa 100mila nuovi casi l’anno. Dati probabilmente sottostimati poiché ci sarebbe almeno un altro milione di persone inconsapevoli che, pur non presentandone i sintomi, soddisfa i criteri di diagnosi di diabete.
Con il programma “Core 4 Diabete” i Lions si propongono di aiutare le persone a riconoscere questa grave malattia e a prevenirne l’insorgenza tramite l’adozione di corretti stili di vita, intesi come abitudini alimentari e attività motorie appropriate. Il programma assegna sussidi pluriennali a sostegno dell’ampliamento dei programmi di sensibilizzazione, prevenzione e trattamento del diabete come la distribuzione di stick glicemici con risposta immediata, questionari per il calcolo del fattore di rischio di contrarre la malattia e incontri e dibattiti sul tema.