S’inaugura con la serata di gala del Premio Chigiana, dedicato quest’anno al canto lirico, in programma venerdì 6 luglio (ore 21), al Teatro dei Rinnovati di Siena, il Chigiana International Festival & Summer Academy 2018, Sounding Times, un cartellone di 62 eventi estivi con la direzione artistica di Nicola Sani.
Il concerto, che corona un lungo processo di selezione dei candidati, compiuto tramite audizioni a New York, Mosca, Firenze, Roma e Seoul in collaborazione con prestigiosi partner del mondo lirico internazionale, vede la partecipazione dell’ORT – Orchestra della Toscana diretta da Daniele Rustioni, ex-allievo della Chigiana e oggi rappresentante della nuova generazione di direttori d’orchestra italiani in piena ascesa. Rustioni dirigerà i solisti in finale, in una selezione di arie d’opera, che costituiscono il loro banco di prova, precedute in apertura di concerto dall’Ouverture dalla Semiramide di Gioachino Rossini e seguite dalla Sinfonia Italiana di Felix Mendelssohn-Bartholdy.
Vi è grande attesa per la sfida tra i sei giovani contendenti al titolo chigiano, che provengono da tutto il mondo: lo statunitense Eric Jurenas (controtenore), il mongolo Badral Chuluumbaatar (baritono), l’italiana Benedetta Torre (soprano), la russa Evgenja Asanova (mezzosoprano), l’azero Azer Zada (tenore) e il coreano ByeongMin Gil (basso). Oltre ai premi in denaro associati alla Golden Star e alla Silver Star chigiane, rispettivamente di 12’000 e 8’000 euro, i premiati potranno beneficiare di grande supporto, in termini d’ingaggi concertistici, in Italia e all’estero e di borse di studio, offerte a sostegno dell’avvio di carriera dall’Accademia e dai suoi principali partner istituzionali.
“Il premio Chigiana – dichiara il direttore artistico Nicola Sani – giunto alla seconda edizione nella sua formula rinnovata, è entrato di diritto a far parte del novero delle grandi competizioni musicali internazionali. La manifestazione apre un festival entusiasmante, di oltre sessanta concerti, spettacoli e altri eventi divulgativi, mai realizzato in queste dimensioni. Ancora una volta Siena, grazie alla sua prestigiosa Accademia, diventa il centro dell’attenzione per tutti gli appassionati della grande musica, per i più grandi artisti di oggi e per i giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo per vivere un’esperienza unica che imprimerà un segno determinante nella loro carriera e che ricorderanno per tutta la vita”.
Il prestigioso Premio Chigiana – attribuito in passato ad artisti di promettente avvenire, tra cui Gidon Kremer, Krystian Zimerman, Evgeny Kissin, Anne-Sophie Mutter, Viktoria Mullova, Esa Pekka Salonen – dopo anni di inattività è rinato nel 2017. Trasformato in una grande competizione internazionale, promuove i giovani interpreti di talento provenienti da tutto il mondo, che si affacciano sulla scena concertistica di oggi. Dedicato quest’anno al canto lirico (ogni anno la categoria in competizione è diversa), si avvale della collaborazione di una giuria d’eccezione, presieduta da Fabio Armiliato (tenore) e composta da Olga Peretyatko (soprano), Nicholas Payne (Opera Europa), Pierangelo Conte (Maggio Musicale Fiorentino), Luisa Vinci (Accademia Teatro alla Scala), Paolo Frassinelli (Orchestra della Toscana), Alexander Romanovsky (pianista), Paolo Petrocelli (Accademia Chigiana) e Nicola Sani.
Tra gli eventi più significativi, posti in testa al cartellone di quest’anno, domenica 8 luglio nella Chiesa di S. Agostino, l’esecuzione di un brano corale d’ineffabile bellezza e grande potere suggestivo, Stimmung (1968), da parte del Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” diretto da Lorenzo Donati, che inaugura la serie di concerti dedicati quest’anno al grande compositore tedesco Karlheinz Stockhausen (1928-2007), di cui quest’anno ricorre il 90° anniversario della nascita. Tra i compositori del XX secolo che ha maggiormente approfondito l’importanza della dimensione del tempo nella sua musica e nelle sue riflessioni teoriche, Stockhausen è l’autore al centro della programmazione del Festival di quest’anno, come nelle passate edizioni sono stati Kurtág e Sciarrino.
Il ciclo Stockhausen 90 proseguirà in luglio con l’esecuzione di Harlekin (1975), Kathinka’s Gesang als Luzifers Requiem (1982-83), Klavierstück XIV (1984), Kreuzspiel (1951), Refrain (1959), Vibra Elufa (2003), Zyklus (1959) e la produzione teatrale di Tierkreis (Zodiaco, 1974) con la regia di Maria Claudia Massari. Il 17 luglio, ospite tra i “più speciali” – per così dire – del festival, Markus Stockhausen ritorna a Siena per esibirsi alla tromba e flicorno in una delle sue celebri performance di “intuitive music”, Phoenix.
Il 10 luglio, nel complesso museale di Santa Maria della Scala (Lounge alle 18.30, seguito da concerto, alle 21.15) il festival dedica inoltre un affettuoso omaggio al compositore e artista visivo fiorentino Daniele Lombardi, a pochi mesi dalla scomparsa, con un concerto per pianoforte di Giancarlo Cardini che interpreta la IV delle sue Mitologie, una selezione dalla raccolta Faustimmung e il Preludio n. 2 dai 13 Preludi.
L’11 luglio, sempre a Santa Maria della Scala, alle 18.30 prenderà inoltre il via il ciclo Keynote di tre conferenze tenute da Salvatore Sciarrrino, dedicate a Il Suono e il Tempo.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno Sounding Times porta in scena a Siena e nei luoghi più suggestivi delle Terre senesi, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, 62 concerti ed eventi musicali realizzati in esclusiva, con una particolare attenzione al rapporto tra suono e tempo in musica. Il festival include nella propria programmazione l’84° edizione della prestigiosa Accademia estiva di alto perfezionamento musicale chigiana. Le masterclass a porte aperte, formazioni inedite con i grandi solisti, l’ORT- Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, il Chigiana Percussion Ensemble, il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, l’Orchestra dei Conservatori della Toscana e un sound design lab per il live electronics affiancano i giovani talenti provenienti da tutto il mondo fanno della Chigiana oggi un’istituzione modello in cui formazione, produzione e grande spettacolo diventano una cosa unica.
Immagine di copertina: Daniele Rustioni
Info: chigiana.it