I Bassifondi in concerto all’Aquila per Giovanna Maniezzo

in News
  1. Home
  2. News
  3. I Bassifondi in concerto all’Aquila per Giovanna Maniezzo

 

“Giovanna era un’amante della musica e delle arti tutte, e in egual misura amava la montagna, sua dimensione naturale. E proprio lì vorremo ricordarla, in linea d’aria con alcuni dei suoi luoghi di elezione, in linea d’aria con quelle montagne abbruzzesi che ne hanno segnato l’ultimo percorso”.

Così alcuni amici raccontano Giovanna Maniezzo, scomparsa tragicamente lo scorso anno durante una escursione a Pizzo Cefalone, la cima più alta del dorsale occidentale del Gran Sasso d’Italia. Veneta di origine e romana di adozione, per lunghi anni responsabile marketing e comunicazione presso la

Giovanna Maniezzo

Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e poi consulente per le relazioni esterne e il fundraising della Fondazione Accademia Musicale Chigiana. Giovanna Maniezzo identificava nell’ambito del panorama culturale quell’armonioso connubio tra razionalità, slancio incondizionato verso la Bellezza e i suoi differenziati linguaggi espressivi, professionalità, abbandono sincero, sensibilità.

I Bassifondi in concerto

Simone Vallerotonda e il suo ensemble I Bassifondi suoneranno questa volta nello splendido Santuario della Madonna d’Appari, uno dei luoghi artistici più singolari dell’area aquilana. Musica per chitarra e tiorba del primo seicento italiano e spagnolo, per una persona che l’aveva sinceramente apprezzata nel corso della sua vita, per un’anima che forse potrà ascoltarla ancora.

La ricorrenza del 29 settembre 2019, interamente dedicata, sarà organizzata da “Gli Amici di Giovanna Maniezzo” in collaborazione con l’Associazione “Incontri Mediterranei”.

Una visita guidata all’Aquila

A tal riguardo, verrà realizzata nell’arco della giornata una visita guidata in forma di passeggiata nel centro storico dell’Aquila, curata dallo storico dell’arte Francesco Cochetti. Esattamente 10 anni dopo il terremoto, alla riscoperta dei monumenti restituiti all’uso pubblico dopo un lungo lavoro di attento restauro.

In parallelo, l’Associazione Trekking Italia organizzerà un cammino in area abbruzzese, dal borgo di Santo Stefano di Sessanio, parzialmente distrutto dal terremoto, al castello di Rocca Calascio.

Ultima tappa per tutti: Santuario della Madonna d’Appari Per ascoltare insieme il concerto “Alfabeto falso”.

Immagine di copertina Ph. Matteo Casilli

 

Chailly e la Lucerne Festival Orchestra per la Croce Rossa Italiana
Accademia di Santa Cecilia: nasce il Premio “Alfredo Casella”

Potrebbe interessarti anche

Menu