Attivati cinque Master al Conservatorio di Milano

in News
  1. Home
  2. News
  3. Attivati cinque Master al Conservatorio di Milano

Arpa e Vocalità infantile e direzione di coro: questi gli indirizzi dei due nuovi Master, rispettivamente di II e I livello, attivati presso il Conservatorio di Milano, che per il nuovo anno accademico annuncia l’attivazione complessiva di cinque Master.

I Master strumentali di I e II livello del Conservatorio di Milano sono stati i primi Master dell’Alta Formazione Artistica e Musicale in Italia a orientare gli strumentisti nella preparazione dei concorsi in orchestra, a prepararli ad affrontare in ambito solistico le sfide sempre più difficili che audizioni e concorsi nazionali ed internazionali pongono ai giovani musicisti, nonché ad indirizzarli verso moderne tecnologie per un consistente ampliamento del proprio ventaglio occupazionale.

Dall’anno accademico 2017/2018, oltre ai già attivi e confermati Master in Flauto, Ottavino e Contrabbasso, il Verdi attiva il primo Master di II livello in Arpa.

Due poi i Master che in modo diverso coinvolgono la voce. Il neonato Master in Vocalità infantile e direzione di coro – che nasce con la finalità di rispondere alla sempre maggiore richiesta di figure professionali altamente qualificate nella conduzione dei cori infantili, scolastici o meno, che ormai rappresentano un’importante realtà nel panorama corale italiano – e il Master in Repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento – che costituisce un’importante occasione di perfezionamento in un repertorio di grande interesse ma ancora poco conosciuto e frequentato. Il corso, di durata annuale, è aperto ai diplomati di secondo livello (biennio superiore) e si svolgerà tra gennaio e dicembre 2018. Un approfondimento del repertorio italiano tra Otto e Novecento (da Sgambati e Martucci fino ai nostri giorni) intende colmare una grave lacuna nella conoscenza e nella pratica di cantanti e pianisti, in Italia e soprattutto all’estero. La struttura didattica del Master è pensata con una prevalenza iniziale delle lezioni frontali e con un successivo progressivo intensificarsi delle attività di laboratorio, fino alla conclusiva produzione di concerti in varie sedi.

Autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, tutti i Master di I e II livello sono gli unici a rilasciare una qualifica con valore legale, riconosciuta anche al di fuori del territorio nazionale.

Per l’organizzazione dei Master il Conservatorio di Milano si avvale dell’esperienza di alcuni dei suoi migliori docenti, della collaborazione di solisti di fama mondiale e di prime parti di importanti orchestre in ambito internazionale, di specialisti assoluti dei rispettivi settori di riferimento.

Per informazioni

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano

master@consmilano.it.

Master di I livello

Master di I livello in Flauto e Ottavino, indirizzo solistico/orchestrale

Docenti di flauto: Davide Formisano (già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra della Filarmonica della Scala, docente alla Hochschule für musik di Stoccarda); Francesco Loi (primo flauto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova).

Docente di ottavino: Nicola Mazzanti (ottavino dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino).

L’esame di ammissione si svolgerà il 4 Dicembre 2017

Scadenza presentazione domande di ammissione: 30 Novembre 2017

Master di I livello in Vocalità infantile e direzione di coro di voci bianche

Docenti: Edoardo Cazzaniga, Massimiliano Viel, Alessandra Caponetto, Luca Burini, Luigi Di Fronzo, Paola Versetti, Maria Grazia Lascala, Davide Gualtieri, Luisa Mauro, Lorna Winsor, Sabina Macculi, Gerhard Schmidt-Gaden, Carlo Pavese, Nicola Conci, Roberto Fioretto, Mario Giorgi, Flora Anna Spreafico, Enrico Miaroma, Maja Cilenšek

L’esame di ammissione si svolgerà il 29 Novembre 2017

Scadenza presentazione domande di ammissione: 25 Novembre 2017

Master di II livello

Master di II livello in Arpa, indirizzo solistico-orchestrale

Docente: Fabrice Pierre (Concertista di fama internazionale e docente di arpa al Conservatorio Superiore di Lione)

L’esame di ammissione si svolgerà i 22 Novembre 2017

Scadenza presentazione domande di ammissione: 15 Novembre 2017

Master di II livello in Flauto e Ottavino, indirizzo solistico/orchestrale

Docenti di flauto: Davide Formisano (già primo flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra della Filarmonica della Scala, docente alla Hochschule für musik di Stoccarda) e Francesco Loi (primo flauto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova).

Docente di ottavino: Nicola Mazzanti (ottavino dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino).

L’esame di ammissione si svolgerà il 4 Dicembre 2017

Scadenza presentazione domande di ammissione: 30 Novembre 2017

Master di II livello in Repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento per cantanti e pianisti

Docenti: Luisa Castellani, Erik Battaglia, Valentina Valente, Guido Salvetti, Roberto Abbondanza, Paolo Petazzi, Daniela Uccello, Stelia Doz, Luigi Marzola, Emanuela Piemonti, Marco Pace, Alessandro Solbiati, Riccardo Piacentini, Paolo Tortiglione, Marinella Pennicchi

L’esame di ammissione si svolgerà l’8 Gennaio 2018

Scadenza presentazione domande di ammissione: 21 Dicembre 2017

Four Sketches: quando a suonare sono i pennarelli
Paolino e il lupo: Rossi protagonista a Padova

Potrebbe interessarti anche

Menu