È uno dei Concorsi musicali più prestigiosi del mondo, i suoi premiati sono destinati inesorabilmente a scalare le vette del concertismo internazionale. Dopo aver incoronato lo scorso settembre il ventenne croato Ivan Krpan vincitore della 62° edizione, ora il Busoni si prepara a selezionare i pianisti che prenderanno parte alle preselezioni del concorso che si svolgeranno dal 22 al 29 agosto prossimi. Da bando, pubblicato online sul sito www.concorsobusoni.it in cinque lingue (oltre all’italiano, al tedesco e all’inglese è disponibile in russo e in cinese), sono ammessi alla fase preliminare della selezione i pianisti nati dopo l’1 gennaio 1988 e non oltre il 31 dicembre 2002. Il termine delle iscrizioni è il 1° maggio 2018.
Saranno solo 100 i pianisti che verranno scelti per partecipare alla prima fase del concorso. La selezione avverrà sulla base del curriculum e di un video di massimo 15 minuti che li vede impegnati nell’esecuzione di un brano a scelta. Spetterà a una giuria internazionale il compito di individuare nel corso di otto intensi giorni a fine agosto i 27 candidati ammessi alle fasi finali del 2019. Le preselezioni saranno accompagnate dal Festival Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni che vedrà alternarsi sul palchi di Bolzano i grandi maestri del pianoforte.
Un programma che spazierà dall’appuntamento oramai irrinunciabile con Grigory Sokolov, beniamino del pubblico bolzanino, a un focus di due giorni interamente dedicato al pianismo sudcoreano che ospiterà musicisti blasonati come Kun Woo Paik e gli astri nascenti della tastiera: Yeol Eum Son, Chloe Mun, la vincitrice dell’edizione 2015 del Busoni, Yekwon Sunwoo, vincitore del Concorso Pianistico Van Cliburn nel 2017 e Jeung Beum Sohn, primo premio ARD Wettbewerb 2017.