Ospiti nelle rassegne internazionali più prestigiose, l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, insieme al loro direttore musicale Antonio Pappano, saranno presenti il 21 e il 22 settembre al prestigioso Festival Enescu di Bucarest.
Il Festival, istituito nel 1958, è intitolato al più rappresentativo ed eclettico musicista romeno, George Enescu, che in vita fu violinista, pianista, compositore e direttore d’orchestra e che tra le due guerre fece conoscere i compositori della giovane scuola romena. La presenza degli artisti ceciliani alla prestigiosa manifestazione non è nuova, essendo stata già avviata nel 1977 (direttore Carlo M. Giulini) e proseguendo negli anni, fino alle due recenti tournée (2011 e 2013) con Antonio Pappano.
Attesa per la partecipazione di Beatrice Rana, uno dei talenti emergenti più interessanti sulla scena internazionale che il 21 settembre interpreterà il Primo Concerto per pianoforte e orchestra di Čaikovskij, che può essere considerato un cavallo di battaglia della giovane pianista salentina. Completa il programma della serata la Sinfonia n. 3 per Coro e Orchestra di Enescu composta nel corso della Prima guerra Mondiale e rivista dallo stesso autore nel 1920.
Il 22 settembre Orchestra e Coro dell’Accademia saranno impegnati nell’interpretazione di un capolavoro del sinfonismo tedesco di fine Ottocento, la Sinfonia n.2 “Resurrezione” di Mahler.
Immagine di copertina: Antonio Pappano © Musacchio&