Sabato 19 domenica 20 settembre torna tra Vercelli e Fontanetto Po il Viotti Day and Night, ormai tradizionale appuntamento nato per celebrare la figura del violinista Giovan Battista Viotti nato proprio a Fontanetto il 12 maggio 1755. Anche quest’anno la Camerata Ducale propone un ricco cartellone grazie alla formula, già apprezzata negli anni scorsi, Face to Face. In sostanza, 150 mini-concerti per uno spettatore o due (se congiunti). Per quest’edizione “speciale” 2020 la formula Face to Face diviene il cuore della manifestazione e la personalissima risposta del Viotti Day and Night alle restrizioni causate dalla pandemia in corso nonché alle esigenze anti-contagio.
Sabato 19 dalle 15 alle 21 gli spettatori quindi avranno a disposizione 5 differenti location in Vercelli: Palazzo Tizzoni, Sala Capitolare dell’Abbazia di S. Andrea, Sala d’Ercole del Museo Leone, Arcae, dulcis in fundo, la spettacolare e normalmente chiusa al pubblico Torre dell’Angelo.
Insomma, un concentrato emozionante del prezioso patrimonio architettonico e storico di Vercelli. Molto di più: il programma sarà on demand, perchè è stata data la possibilità allo spettatore di scegliere i suoi brani preferiti da un “menù” che spazia dal Barocco al Novecento.
Anche per quanto riguarda le formazioni a disposizione c’è l’imbarazzo della scelta: si va dal violino solo, al duo, al trio di fiati, al quartetto d’archi, tutto naturalmente “Made in Camerata Ducale”, a partire dalla sicura presenza di Guido Rimonda, violinista di rango e direttore musicale del Viotti Festival.
Face To Face è un’iniziativa resa possibile dallo sforzo organizzativo della direttrice artistica della Camerata Ducale Cristina Viotti e dal sostegno della Città di Vercelli, senza dimenticare la disponibilità del Museo Leone.
I concerti sono ad ingresso libero, tuttavia dato il grande numero di richieste, è indispensabile la prenotazione.
Il giorno seguente, 20 settembre, la manifestazione piemontese si sposta a Fontanetto Po per un’altra giornata ricca di eventi musicali e non solo. Si parte alle 10.00 con inaugurazione in piazza San Rocco con la Banda Viotti e, a seguire, presentazione di balli tradizionali dal passato a cura del corpo di ballo di Artefolk. Nel pomeriggio ci si sposta nella corte interna di Palazzo Ovis, recentemente ristrutturato, dove il coro maschile a cappella I Polifonici delle Alpi aprirà la maratona musicale che si concluderà con l’esibizione ed il battesimo dell’Insolito Ottetto da Camera G.B. Viotti di Fontanetto Po.
Info e prenotazioni: camerataducale.it, viottif
Federico Furnari