Martedì 22 ottobre Benedetto Lupo inaugura il cartellone della Stagione concertistica 2019/20 dell’Accademia di Musica di Pinerolo, che con i suoi 16 appuntamenti in programma promette una grande varietà di temi e programmi.
Accanto a grandi interpreti come Lupo e Alexander Romanovsky ci sarà spazio per le nuove generazioni di musicisti come il giovanissimo pianista Ryan Bradshaw o le voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “G. Verdi”.
Celebrazioni beethoveniane
Per i 250 anni dalla nascita del grande compositore di Bonn è previsto un intero ciclo sviluppato attraverso diverse formazioni: per piano solo con Gabriele Carcano e Aleksander Romanovsky, per duo con Sonig Tchakerian e Andrea Lucchesini, e per trio con il Trio Italiano d’Archi, concludendo con due delle più grandi sinfonie in collaborazione con OSN RAI.
30 anni dalla caduta del muro di Berlino
Il trentennale del crollo del muro di Berlino sarà ricordato con un concerto di Marco Rossi ed Esperance Ripanti. Segnaliamo anche il concerto dedicato a Olivier Messiaen, con il quartetto d’eccezione
composto da artisti come Lukas Hagen, Enrico Bronzi, Andrea Lucchesini e Gabriele Mirabassi, ma
anche il programma di musica francese contemporanea dell’Ensemble Seta.
Collaborazioni
In cartellone troviamo inoltre l’accostamento fra la musica da camera e l’arte circense, in uno spettacolo di nuova concezione con Flic Scuola Circo Torino. E ancora l’altrettanto inedita partecipazione della Scuola Holden Torino al concerto dedicato a Messiaen e la serata incentrata sulla figura di Giacomo Puccini nel teatro musicale proposto dalla Compagnia Teatro d’Ombre Controluce.
Immagine di copertina: Benedetto Lupo © Musacchio & Ianniello