A Francesco Lora il Premio “Pier Luigi Gaiatto” della Fondazione Levi

in News
  1. Home
  2. News
  3. A Francesco Lora il Premio “Pier Luigi Gaiatto” della Fondazione Levi

Francesco Lora, musicologo di formazione bolognese (laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo nell’Università di Bologna, addottorato e attualmente professore a contratto presso il medesimo ateneo) vince la V edizione del Premio “Pier Luigi Gaiatto”, istituito dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, in collaborazione con l’Istituto “Giovanni Tebaldini” di Ascoli Piceno ein adesione alla volontà della famiglia Gaiatto per onorare la memoria del musicologo Pier Luigi Gaiatto, di cui ricorre quest’anno il decimo anniversario della prematura scomparsa.

Il premio di 4.000 euro, a cadenza biennale, è volto a sostenere le migliori ricerche musicologiche originali e inedite incentrate sulla musica sacra e sulla musica nella religione, realizzate nel corso del biennio precedente la data di scadenza del bando (per questa edizione nel periodo 2018 – 2020).

La ricerca del Dott. Lora, Venezia 1712. Un Te Deum con messa solenne per l’incoronazione dell’imperatore: musica sacra di Stato in partiture, liturgia, cronache e pagamenti, è stato selezionato tra ventidue candidati che hanno approfondito tematiche dal Duecento al Novecento.

La commissione, composta da Roberto Calabretto (Presidente), Marco Bizzarini, Franco Colussi, Giulia Gabrielli, Massimo Privitera e dai membri della famiglia Gaiatto, ha in particolare apprezzato «l’originalità del tema e la qualità dei risultati raggiunti», nonché «l’autonomia di giudizio, le mature competenze storico-musicali, la padronanza stilistica e le nuove prospettive critiche», procedendo alla premiazione in diretta streaming attraverso il Canale della Fondazione La Levi si racconta.

Il vincitore del Premio Gaiatto, Francesco Lora

Segnalati inoltre La Missa pro defunctis di Giovanni Pierluigi da Palestrina nel contesto romano di fine Cinquecento di Riccardo Pintus, per il valore scientifico della ricerca, e la tesi di dottorato di Maurizio Sacquegna, Giovanni Matteo Asola (1524-1609), la Salmodia vespertina a più cori – Edizione critica, per l’ampiezza del materiale musicale preso in considerazione.

Durante la premiazione, un intervento musicale dell’ensemble vocale Odhecaton; annunciata inoltre la pubblicazione degli scritti di Pier Luigi Gaiatto, a cura di Franco Colussi, primo volume di una Collana dedicata alla musica sacra intitolata al giovane musicologo scomparso.

 

Info: link al video della premiazione

Silvia Del Zoppo

#Jazz Figli d’arte: il “french touch” di Thomas Dutronc chansonnier e non solo
Beethoven Everywhere: Google Arts and Culture festeggia il compleanno del genio di Bonn

Potrebbe interessarti anche

Menu