Valle d’Itria: dal 4 all’8 luglio torna il VIVA! Festival

in News
  1. Home
  2. News
  3. Valle d’Itria: dal 4 all’8 luglio torna il VIVA! Festival

Nell’estate in cui la nazionale azzurra non prenderà parte al Campionato mondiale di calcio, VIVA! Festival torna dal 4 all’8 luglio con una seconda edizione intitolata ITALIA’18, per regalare cinque notti magiche alla Valle d’Itria e al pubblico pugliese, nazionale e internazionale.

Finalmente svelata la lineup della seconda edizione, che offre un approccio transglobale ai nuovi suoni grazie ad alcuni degli artisti più apprezzati e influenti del panorama musicale degli ultimi anni: Arca, Liberato (unica data estiva), Goldie — Blue Note set, Anthony Naples, Jamie xx, Sampha, The Black Madonna, Awesome Tapes From Africa, Call Super, Carla Dal Forno, Equiknoxx ft. Shanique Marie, Helena Hauff, Iceage, John Maus, K Á R Y Y N, Laurel Halo, Nicola Conte & Spiritual Galaxy, Nu Guinea, Rudan e STILL.
Il Festival farà ritorno in alcuni dei luoghi della prima edizione, estendendosi a ulteriori comuni della Valle da cui è patrocinato: Locorotondo, Fasano, Martina Franca, Ostuni e Alberobello.

In questa edizione – oltre alle due serate nella suggestiva Arena Valle d’Itria collocata tra Locorotondo e Martina Franca – VIVA! coinvolgerà infatti tutti i principali borghi della Valle: si inizierà mercoledì 4 luglio con un evento gratuito he verrà annunciato nelle prossime settimane, per proseguire giovedì 5 con un evento live all’interno della Masseria Eccellenza di Fasano, e un evento speciale il venerdì 6 nel centro storico di Martina Franca. Le serate di venerdì 6 e sabato 7 si svolgeranno presso la Masseria Aprile e all’Arena di Locorotondo, già stage della prima edizione e cuore della programmazione del Festival per due notti consecutive di grande musica nazionale e internazionale.

VIVA! si concluderà quindi domenica 8 luglio toccando due luoghi che rappresentano al meglio le origini e la storia di questo straordinario angolo del Sud Italia: la giornata si chiuderà sulla spiaggia di Ostuni, e si aprirà con un evento speciale all’alba presso il sito archeologico di Egnazia, antica città nei pressi dell’odierna Fasano – fondata nel XV secolo a.C. e citata tra gli altri da Plinio, Strabone ed Orazio, attualmente uno dei più interessanti siti archeologici di tutta la Puglia.

Faranno da corollario ai live serali i talk pomeridiani itineranti tra Locorotondo, Cisternino, Ostuni e Martina Franca che vedranno la partecipazione di artisti, giornalisti e ospiti del Festival. Una straordinaria varietà di location, che corrisponde perfettamente all’intenzione di VIVA! di rendere capillare la propria presenza sul territorio, rafforzando ulteriormente il proprio radicamento per diventare di fatto il primo festival nel calendario musicale estivo del Sud Italia.

immagine di copertina: Fasano, Ph. Emanuele Colabello

Alberto Mesirca incanta il pubblico del Festival Risonanze
Gabriel Fauré secondo Francesco Senese e André Gallo

Potrebbe interessarti anche

Menu