Tra i più rinomati appuntamenti musicali sul panorama internazionale, il quadriennale Concorso Tchaikovsky inaugurerà la propria sedicesima edizione a Mosca e San Pietroburgo il 17 giugno. Giunto a 61 anni di vita, il celebre concorso guidato da Valery Gergiev prosegue il percorso che, di edizione in edizione, lo ha visto espandersi dagli iniziali pianoforte e violino per comprendere il violoncello nel ’62 e il canto nel ’66, fino ad offrire per questa edizione pianoforte e violino a Mosca e violoncello, canto, legni e ottoni a San Pietroburgo.
Quasi mille le iscrizioni al concorso, tra cui sono stati selezionati 25 pianisti, 25 violinisti, 25 violoncellisti, 60 cantanti (30 uomini e 30 donne) e 96 fiati (48 legni e 48 ottoni, poi suddivisi per strumento). Presenti anche diversi italiani: Alexander Gadjiev per il pianoforte, Giuseppe Gibboni per il violino, Alessandro Beverari e Aron Chiesa per il clarinetto, Raffaele Giannotti per il fagotto, Diego Di Mario e Peter Steiner per il trombone e Matteo Magli per la tuba.
Non meno rilevanti le giurie, da quella pianistica capitanata da Denis Matsuev e con la partecipazione di interpreti quali Michel Béroff, Menahem Pressler e Nelson Freire, a quella violinistica guidata da Martin Engstroem e con violinisti come Sergei Krylov, Akiko Suwanai e Salvatore Accardo. Clive Gillinson, violoncellista e manager della Carnegie Hall, sarà il Presidente della giuria di violoncello, al fianco di nomi come Misha Maisky, Truls Mørk e Mario Brunello, mentre Sarah Billinghurst Solomon, già Artistic Manager del Metropolitan di New York, coordinerà la giuria di canto insieme a Mikhail Petrenko, Editha Gruberova, Ferruccio Furlanetto ed altri ancora. Le due giurie dei fiati saranno guidate per i legni da Denis Bouriakov insieme a rinominati strumentisti quali Jacques Zoon, Eugene Izotov e Pascal Moragues e per gli ottoni da Ian Bousfield con celebrità quali Radovan Vlatković, Christian Lindberg e il nostrano Alessio Allegrini.
Rinnovata ed estesa la collaborazione con medici.tv: a partire dall’inaugurazione del concorso, il 17 giugno alle 19 presso la Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, sarà possibile seguire tutte le prove in diretta streaming e in differita, con l’aggiunta di contenuti dedicati al concorso quali backstage, interviste e filmati d’archivio sul sito (qui il link) . Parallelamente, per chi si troverà a Mosca, sarà possibile visitare un’esibizione fotografica dedicata alle prime quattro gloriose edizioni del Concorso Tchaikovsky.