Gioventù Musicale d’Italia presenta per il terzo anno l’Ethno Music Festival

in News
  1. Home
  2. News
  3. Gioventù Musicale d’Italia presenta per il terzo anno l’Ethno Music Festival

Gioventù Musicale d’Italia presenta per il terzo anno il progetto Ethno Music Festival. Nato nell’ambito delle proposte culturali legate ad EXPO, è stato accolto con grande entusiasmo sia da un pubblico appassionato di contaminazioni tra generi e tradizioni diverse, sia dai musicisti che si confrontano con musiche e strumenti apparentemente lontani.

A partire dal 7 luglio tre giorni di concerti che promuovono la musica popolare a sostegno di uno degli aspetti fondamentali dell’identità culturale di ogni paese e comunità, andando ad accostare le tradizioni culturali di paesi lontani con il linguaggio musicale che diventa strumento di dialogo, di confronto e di integrazione culturale e sociale. Quest’anno il Festival si avvarrà di un luogo ideale per una rassegna estiva: il Chiostro della Magnolia, grazie al prezioso contributo della Fondazione Stelline.

Si parte venerdì 7 luglio con lo spettacolo “Camiño: de Bruxelas a Santiago” a cura del gruppo galiziano Ialma con le voci e le percussioni di Verónica Codesal, Magali Menendez, Marisol Palomo e Natalia Codesal. Ad accompagnare l’ensemble la chitarra di Quentin Dujardin e l’organetto diatonico di Didier Laloy. Il viaggio nel ricco patrimonio musicale galiziano, è qui vissuto dagli artisti non come nostalgico rimpianto dell’antica terra d’origine, ma piuttosto come espressione di un’identità aperta alla città che li ha accolti e che ha visto nascere l’ensemble, quella Bruxelles cosmopolita, multiculturale, vero crocevia di culture, luogo dove le diversità si incontrano e, attraverso scambi e condivisione, si mescolano e, a volte, si fondono.

Si continua sabato 8 luglio con il gruppo greco Pergamos Project (Kyriakos Gouventas, violino – Yannis Alexandrís, voce, chitarra, tzouràs, oud – Takis Kunelis, voce, bouzouki, percussioni – Vaghelis Paschalidis, santouri) con il programma “Melodie e ritmi della Grecia”.

Chiude, infine, la rassegna domenica 9 luglio il Gafarov Ensemble (Fakhraddin Gafarov: tar, ud, saz, ney, balaban e Voce – Fabio Marconi: chitarra, ud – Simone Amodeo: ud, dumbak, bendir, daff, darbuka – Davide Marzagalli: sassofono, clarinetto, darbuka).

Foto di copertina: Gafarov Ensemble

Lucio Gallo e gli studenti di Corso d’Opera al Teatro Signorelli di Cortona
Filarmonica della Scala: borse di studio per musicisti “Maura Giorgetti”

Potrebbe interessarti anche

Menu