Festival Pontino di Musica: un mese di eventi

in News
  1. Home
  2. News
  3. Festival Pontino di Musica: un mese di eventi

Un mese di musica con oltre venti appuntamenti dal 29 giugno al 31 luglio per il Festival Pontino di Musica, storica rassegna del territorio pontino giunta quest’anno alla sua 55esima edizione, presieduta da Elisa Cerocchi. Come di consueto, la manifestazione si terrà in alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio della provincia di Latina: il Castello Caetani di Sermoneta sede di tanti concerti del Festival con i suoi Corsi di perfezionamento che richiamano giovani musicisti da tutto il mondo, ma anche le Abbazie di Fossanova e Valvisciolo, il Complesso di S. Oliva a Cori, il borgo medievale di Bassiano e la città di Latina.

L’inaugurazione, il 29 giugno presso il  Castello Caetani di Sermoneta, sarà affidata al talento di Elisso Virsaladze, celebre pianista georgiana e storica docente dei Corsi di perfezionamento del Campus di Latina. Elisso Virsaladze presenterà un programma con musica di Schumann e Beethoven, fra gli autori da lei prediletti del suo repertorio.

Il programma

Ampia come sempre l’offerta musicale del Festival Pontino, che spazierà dal grande repertorio classico e barocco fino alla musica contemporanea, cui il Festival come ogni anno riserva una particolare attenzione. A partire dai tradizionali Incontri di Musica Contemporanea che animeranno il Castello di Sermoneta con tavole rotonde cui parteciperanno musicisti, compositori e musicologi di rilievo internazionale, e con i due concerti serali affidati a Syntax Ensemble nuovissima realtà musicale, nata da pochi mesi, che riunisce musicisti del panorama nazionale ed europeo per valorizzare la nuova musica e il miglior repertorio del Novecento. L’ensemble eseguirà in prima assoluta brani della nuova generazione di compositori italiani (Attilio Foresta Martin, Mariao Russo, Carmen Fizzarotti), accanto a prime italiane di Ivan Fedele (Haru haiku, 2015) e Georges Aperghis (La nuit en tête, 2000).

Gli ospiti

Fra i solisti di questa edizione ricordiamo anche il sassofonista Claude Delangle, il flautista Mario Caroli, il violoncellista Giovanni Gnocchi in trio con la viola di Jennifer Stumm e il violino di Liza Ferschtman. Fra gli appuntamenti piace segnalare il concerto itinerante nel Castello di Sermoneta L’Avida sete, omaggio a Carlo Gesualdo principe di Venosa con la voce narrante di Sandro Cappelletto, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, e l’ensemble De Labyrintho.

I giovani musicisti

A completare la programmazione i concerti Giovani artisti dal mondo con i talenti dei Corsi di Perfezionamento del Campus, e il ritorno al Festival per l’appuntamento di chiusura del 31 luglio nel borgo di Bassiano della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dinamica e vivace realtà musicale, fra le più giovani del nostro paese, in un concerto diretto da Simone Genuini, con le Ouverture e Sinfonie d’opera tratte da alcuni dei capolavori di Rossini, Verdi, Mozart e l’omaggio a Gershwin con il celebre poema sinfonico Un americano a Parigi.

Per info

 

Titanic live: agli Arcimboldi l’Orchestra italiana del Cinema
Festival delle Nazioni: omaggio alla Cina con Bollani

Potrebbe interessarti anche

Menu