L’Associazione Alessio, nata per volontà dall’artista Roberta Gallinari in memoria del figlio, ha voluto rendere omaggio e consolidare il ricordo di Roberta attraverso un grande evento basato sulla sua figura. Roberta è stata una talentuosa pianista.
Una malattia invalidante ha stroncato il suo sogno artistico ma con tenacia ed umiltà ha reinventato il suo percorso di musicista, mettendo a disposizione le sue competenze e la sua passione per creare attraverso la musica una rete solidale sul territorio, tra i suoi concittadini e i grandi artisti con i quali ha collaborato e che le sono sempre stati vicini.
Sulla scia del suo lavoro, l’Associazione Alessio ha dato vita al Concorso Internazionale “Roberta Gallinari” e grazie al sostegno di musicisti di chiara fama, amici di Roberta ed estimatori del suo lavoro, si è potuto configurare sin dalla prima edizione un Concorso di alto livello, con una partecipazione sempre maggiore in numero e in qualità di esecuzione. Tutte le edizioni sono state guidate dalla direzione artistica di Sofya Gulyak e hanno visto come Presidenti di Giuria grandissimi del panorama pianistico internazionale: Boris Petruschansky nel 2013, Peter Donohoe nel 2015, fino ad arrivare a Vladimir Ashkenazy per l’edizione di quest’anno.
Dopo le prime due edizioni svolte tra le opere dal Museo Magi900, il Concorso si terrà quest’anno nel rinnovato Teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento dove dal 29 di Novembre al 3 Dicembre si esibiranno giovani pianisti provenienti da tutto il mondo. La giuria sarà composta da Vladimir Ashkenazy, Sofya Gulyak, Lorenzo Di Bella, Vanessa Latarche, Paolo Restani, Vovka Ashkenazy. Alla prova finale saranno ammessi tre finalisti, ciascuno sarà accompagnato dal Quintetto Wiener Kammersymphonie.
Domenica 3 Dicembre 2017 alle ore 21.00, nel Teatro Alice Zeppilli si terrà il Concerto finale con l’assegnazione dei premi, l’evento sarà visibile anche in streaming sul sito www.associazionealessio.com