Dal 5 al 14 aprile la città di Genova ospita il prestigioso appuntamento che ha laureato interpreti illustri come Salvatore Accardo, Gidon Kremer e Leonidas Kavakos.
Le prove preliminari del concorso, aperte al pubblico, si svolgeranno il 6 e il 7 aprile 2018 nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, ad ingresso gratuito fino esaurimento posti. Le prove semifinali, anch’esse aperte al pubblico, saranno il 9 e il 10 aprile presso il Teatro Carlo Felice di Genova , anche stavolta ad ingresso gratuito fino esaurimento posti. Le prove finali si terranno poi il 13 e il 14 aprile presso il Teatro Carlo Felice di Genova .
Sono trentatré i giovani concorrenti selezionati per la fase finale del 55° Concorso Internazionale di Violino Premio Paganini.
La “Superba” si conferma dunque città della musica e, con questo Premio, intende celebrare uno tra i più illustri dei suoi figli, Niccolò Paganini, considerato uno dei maggiori innovatori della tecnica violinistica.
L’annuncio dei nomi dei finalisti è stato dato in occasione della presentazione della mostra permanente “Paganini, i suoi strumenti e la sua città”, allestita a Palazzo Tursi e curata dall’Associazione Amici di Paganini nell’ambito del Paganini Genova Festival.
La selezione ha visto oltre cento concorrenti iscritti al concorso, novanta dei quali si sono presentati alle preselezioni che, a partire da settembre, si sono svolte negli Stati Uniti, in Austria, in Cina, in Russia e nella nostra città.
Come sempre, molte sono le nazioni rappresentate: tra i concorrenti vi sono un italiano, due ucraini, sei statunitensi, cinque russi, un romeno, un norvegese, tre provenienti dalla Corea del Sud, nove giapponesi, un tedesco, un francese e tre cinesi. Sette concorrenti hanno meno di diciotto anni.
Il direttore artistico del Teatro Carlo Felice Giuseppe Acquaviva ricoprirà il ruolo di Direttore Artistico del Premio Paganini 2018.
Il presidente della Giuria è il violinista Sergey Krilov. Gli altri giurati dell’edizione 2018 sono invece Dimitri Berlinsky, Bin Huang, Heiner Madl, Svetlana Makarova, Daniel Smith e Anna Tifu.
Per info: qui