Al via la stagione 2019 degli Amici della Musica di Palermo

in News
  1. Home
  2. News
  3. Al via la stagione 2019 degli Amici della Musica di Palermo

Lunedì 28 (ore 17.15) si aprirà la Stagione degli Amici della Musica di Palermo col pianista Francesco Libetta, “l’aristocratico della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale”, così come lo ha definito il New York Times. Un programma che spazia da Gioacchino Rossini a Franz Shubert e Franz Liszt. Il fil rouge che lega i brani, come spiega lo stesso artista, è il viaggio, ma anche l’esplorazione, soprattutto di se stessi.

“Il brano di Rossini è una sarcastica descrizione di una gita in treno; La Fantasia di Schubert, sotto una brillante cordialità melodica, ci illustra una visione, romantica e spirituale, della condizione esistenziale umana. I brani di Liszt fanno riferimento a esperienze culturali vissute durante gli anni trascorsi in Italia: la musica napoletana, la grande letteratura antica, la leggendaria vitalità di Napoli”, sottolinea il pianista.

Martedì 29 (20.45) invece, Noa porterà in prima europea “Letters to Bach”, un progetto musicale creato insieme a Gil Dor e dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach, che uscirà a marzo. Un disco prodotto dal leggendario Quincy Jones, in cui Noa riprende 12 brani musicali del compositore tedesco e li arricchisce con le sue parole, grazie ai testi in inglese ed ebraico, ispirati a temi che spaziano dalla sfera personale a una più universale. Le liriche originali, scritte da Noa, spaziano in modo abile e profondo dalla religione alla tecnologia, all’eutanasia, alla genitorialità, fino al femminismo e all’amore. Gli arrangiamenti per chitarra sono stati realizzati da Gil Dor, collaboratore con cui lavora ormai da anni.

Un musica che va oltre i confini di genere musicale e della lingua, una musica capace di parlare al cuore delle persone e di emozionarle, creando un punto di contatto tra di loro. Un omaggio al compositore tedesco unita alla capacità di sperimentare di un’artista che in 28 anni di attività ha saputo attraversare stili e argomenti, sempre in perfetta armonia tra di loro.

 

 

Luca Schieppati: quando la musica classica arriva in periferia
È scomparso Antonio Magnocavallo, Presidente della Società del Quartetto di Milano

Potrebbe interessarti anche

Menu