Il violino di Uto Ughi apre il 54º Festival di Musica da Camera, nel segno della tradizione e della qualità: virtuosismo, cantabilità, peculiare interpretazione. Grande musica sotto le stelle, in uno scenario naturale di impareggiabile fascino, un “magico” palcoscenico ambito e calcato dai più grandi musicisti della nostra epoca.
Parte così l’estate musicale di Cervo, che propone diciotto appuntamenti tra il 14 luglio e il 28 agosto 2017: un nutrito cartellone fatto di eventi di gusto e natura differenti, dai concerti del classico filone cameristico agli spettacoli “cross over” dedicati a generi variegati, alle rappresentazioni teatrali, che avranno luogo sui tre “palcoscenici” simbolo di Cervo: il Sagrato dei Corallini, l’Oratorio di Santa Caterina, il Parco naturalistico del Ciapà. E, novità di questa edizione, un concerto anteprima nella Chiesa di San Giovanni Battista la sera del 12 luglio – realizzato in collaborazione con Associazione Rapallo Musica e Lion’s Club Imperia Host – che chiude la rassegna A…mare la musica e dà il la al Festival; protagonista l’organista austriaco Johannes Strobl.
Dal 14 luglio largo ai grandi nomi del concertismo di tutti i tempi – oltre a Ughi, accompagnato al pianoforte da Andrea Bacchetti, da segnalare il celebre pianista Pietro De Maria – ma anche ai giovani talenti emergenti, già riconosciuti a livello internazionale, tra cui spiccano Ronaldo Rolim, che ha recentemente ricevuto il Terzo Premio e lo “Schumann Prize” al prestigioso Concours Géza Anda di Zurigo, il violinista Noe Inui, i pianisti Honggi Kim e Junhee Kim.
La violinista Patricia Kopatchinskaja sarà protagonista,insieme a Polina Leschenko, del concerto dedicato a Sandor Vegh – storico fondatore del Festival – nel ventennale della morte (29 luglio). Programma completo e info: cervofestival
Foto di copertina: Patricia Kopatchinskaja & Polina Leschenko