L’attenzione verso la formazione musicale delle nuove generazioni è da sempre un punto fermo dell’attività artistica di Riccardo Muti. Fin dalla prima edizione l’Italian Opera Academy che ha fondato si è svolta in un clima di ‘bottega rinascimentale’ in cui, attraverso un intenso studio, i segreti della costruzione musicale passano dal maestro all’allievo, in una naturale simbiosi, fino al traguardo dell’interpretazione.
‘Falstaff’ nel 2015, ‘Traviata’ nel 2016 e – ancora, naturalmente, Verdi – ‘Aida’ per la terza edizione dell’Accademia che si svolgerà al Teatro Alighieri di Ravenna dal 1 al 14 settembre 2017. Il programma di studio e approfondimento dell’Italian Opera Academy si aprirà con la presentazione dell’opera al pianoforte e vedrà protagonisti gli allievi – direttori d’orchestra e maestri collaboratori – selezionati fra le centinaia di domande giunte anche quest’anno da tutto il mondo. Per due settimane, saranno guidati da Muti fra i segreti di ‘Aida’ fino all’esecuzione finale in forma di concerto.
Un’accademia per la formazione di giovani musicisti ma, al tempo stesso, anche un’occasione unica ed emozionante per tutti gli appassionati: quella di poter assistere dal vivo all’intero percorso di prove che porta, passo dopo passo, alla costruzione di un’opera. La presentazione al pianoforte e tutte le prove di sala, di lettura, d’assieme saranno aperte anche al pubblico fino a esaurimento posti. Sul sito www.riccardomuti.com tutte le informazioni per partecipare come uditore, pubblico o sostenitore.